👉 🤩Prezzi e Offerte Hard Disk 2021: Non Perderli!

Comprare un hard disk esterno è una soluzione estremamente pratica per ampliare lo spazio di archiviazione di un dispositivo o di conservare file particolarmente importanti. Ma quali sono le differenze principali tra i vari modelli? E soprattutto, quali sono i prezzi tra i dispositivi più diffusi sul mercato? Ecco qualche informazione utile a orientarsi al meglio prima di acquistare un hard disk esterno.

Caratteristiche principali

Un hard disk esterno è un dispositivo facile da usare e accessibile economicamente, solitamente dotato di una porta per USB, nei modelli più moderni anche USB 3.0. Le capacità più diffuse variano da 500GB fino a 8TB, anche se esistono anche modelli con capacità maggiori. Oltre al classico HD tuttavia, esistono altri tipi di memorie di storage esterno che rispecchiano le esigenze di chi desidera prodotti più sottili e leggeri, come gli SSD.

HD

  • Utilizzano un meccanismo di lettura/scrittura di dati, grazie al quale è possibile mettere a confronto migliaia di piastre allo stesso tempo.
  • Hanno prezzi più vantaggiosi.
  • Sono più rumorosi degli SSD.
  • A differenza degli SSD, un HD è soggetto a vibrazioni, che ne possono compromettere lo stato.

SSD

  • Non hanno parti meccaniche o piastre, bensì un circuito stampato sofisticato.
  • Da un punto di vista della qualità e della velocità, è naturalmente superiore agli HD.
  • Hanno prezzi più alti.
  • Sono più leggeri, robusti e resistenti agli urti.

Prezzi hard disk esterno

I prezzi degli hard disk esterni possono variare moltissimo, a seconda della capacità e del tipo di dispositivo. È necessario inoltre tenere conto della marca dello storage originale.

HD

  • Un HD esterno di base da 500GB può costare meno di 50 Euro, a seconda della marca.
  • Un HD esterno da 1TB può avere un prezzo di circa 80 Euro.
  • Un HD esterno da 2TB, invece, può arrivare a costare circa 150 Euro.
  • Un HD esterno da 4TB può avere un prezzo vicino ai 250 Euro.

SSD

  • Un SSD esterno da 500GB può costare da 100 a 150 Euro.
  • Un SSD esterno da 1TB può avere un prezzo di circa 250 Euro.
  • Un SSD esterno da 2TB può arrivare a costare fino a 500 Euro.
  • Un SSD esterno da 4TB può avere un prezzo vicino ai 700-800 Euro.

In generale è comunque bene ricordare che nel prezzo finale può poter incidere la marca, ma anche gli eventuali accessori in dotazione come il cavo usb, le custodie e i supporti orizzontali o verticali. Per le memorie da molti terabite è inoltre possibile considerare anche le unità di armadio, ideali per l’archiviazione di una grande quantità di dati.

Selezionare un hard disk esterno

Una volta valutato lo storage originale più adatto alle proprie esigenze, la scelta dell’hard disk esterno da acquistare può dipendere da una combinazione di fattori. Innanzitutto la velocità di lettura e scritture: più queste sono rapide, minor arriverà il tempo necessario per recuperare o memorizzare i file; in secondo luogo le dimensioni: più è poco ingombrante e strutturato in maniera portatile, meglio sarà quando serve trasportarlo. Naturalmente anche il prezzo è un elemento da considerare. Come visto, i prezzi possono variare molto e quindi una verifica preventiva è assolutamente consigliata.

Conclusione

Scegliere un hard disk esterno può non essere un’operazione semplice, ma ricordando le caratteristiche principali tra i vari modelli, così come i prezzi esposti in questo articolo, il tutto si può anche fare in maniera accurata senza spendere troppi soldi. Sulla base della propria fascia di budget, dello tipo di data storage più adatto, delle dimensioni, della velocità e della necessità di portabilità, si può scegliere un hard disk esterno che si adatti perfettamente a ogni necessità o uso.