Oggi le reti Wi-Fi sono presenti praticamente ovunque. Grazie a essi è possibile navigare in Internet in qualsiasi momento e senza la necessità di avere una linea telefonica. Ma come tutte le tecnologie, anche le reti Wi-Fi possono essere “bucate” da malintenzionati.
Indice
In questo articolo spiegheremo come bucare una rete Wi-Fi, quindi come hackerare una rete Wi-Fi. Nello specifico, mostreremo alcuni strumenti e metodi utilizzati da hacker e cracker per violare la sicurezza delle reti senza fili e, più in generale, le tecnologie informatiche.
Cos’è una rete Wi-Fi
La prima cosa da sapere è capire cos’è una rete Wi-Fi. In modo generale, una rete Wi-Fi (Wireless Fidelity) è una tecnologia che consente a più dispositivi di comunicare tra loro attraverso una rete senza cavi. Utilizza i segnali radio ad alta frequenza per inviare e ricevere dati da una rete.
I computer, i tablet, gli smartphone e altri dispositivi dotati di ricevitore wireless possono essere collegati a una rete Wi-Fi senza avere la necessità di utilizzare cavo o altre connessioni cablate. Il Wi-Fi consente a più dispositivi di accedere alla rete senza doversi essere fisicamente connessi.
Come funziona una rete Wi-Fi
Una rete Wi-Fi è composta da un router (o access point) collegato in modalità wireless a un modem e da una serie di dispositivi (computer, smartphone ecc.) in grado di sfruttare la connessione alla rete. Il modem, infatti, è collegato alla rete di fornitore di servizi Internet (ad esempio, ADSL o fibra ottica) e trasmette la connessione Internet al router che, a sua volta, la trasmette sulla rete Wi-Fi.
Quando si connette un dispositivo Wi-Fi a una rete, è necessario conoscerne la password per accedervi. La password, insieme a qualche altra informazione, è definita utente Wifi e chi opera ai suoi limiti è definito come cracker hacker.
Cosa è il cracking delle reti Wi-Fi
Il cracking delle reti Wi-Fi è l’atto, solitamente non autorizzato, di accedere a una rete wireless senza avere la password, con l’intenzione di ottenere informazioni o, addirittura, di entrare illegalmente nella rete.
Per fare ciò, il cracker hacker può usare una serie di software (strumenti di cracking) per cercare di indovinare la password. Se riesce a indovinare la password, allora può connettersi alla rete e iniziare ad eseguire i suoi attacchi.
Gli strumenti più comuni per hackerare una rete
- Aircrack-ng: Uno degli strumenti più popolari utilizzati da molti hacker in tutto il mondo. Si tratta di un software open-source che permette agli utenti di analizzare i segnali wireless e di provare a indovinare le password delle reti Wi-Fi. Disponibile per Windows, Linux e macOS.
- Wireshark: Wireshark è un analizzatore di pacchetti open source molto popolare. Può essere utilizzato per analizzare e “sniffare” i traffici di rete. Può aiutare gli hacker a individuare le password delle reti Wi-Fi e, se combinato con altri strumenti, è possibile scoprire anche alcune informazioni personali sensibili.
- Cowpatty: Un altro strumento di cracking della rete che è molto popolare tra i cracker. Si tratta di uno strumento open source che consente di creare liste di parole chiave, con le quali è possibile indovinare la password di una rete Wi-Fi. E’ disponibile per Windows, Linux e macOS.
- AirSnort: Un altro strumento open source che è utilizzato dai cracker per indovinare le password delle reti Wi-Fi. Si basa su un algoritmo di forza bruta seguito da un analizzatore di segnali wireless. Può rivelarsi molto utile in situazioni dove le reti sono protette da password di bassa qualità.
- SSH/Telnet: SSH è un protocollo di rete che offre un modo semplice e sicuro per connettersi a una rete Wi-Fi remota. Il Telnet è un protocollo alternativo che si può utilizzare in situazioni simili. Entrambi possono essere utilizzati dagli hacker per “mappare” una rete Wi-Fi e per accedere a una rete remota.
- Nmap: Nmap è uno scanner di porte open source che può essere utilizzato dagli hacker per “scansionare” una rete Wi-Fi. Gli hacker possono utilizzare Nmap per individuare quali dispositivi sono connessi alla rete, quali porte sono aperte e quali programmi sono in esecuzione.
Altre tecniche di cracking delle reti Wi-Fi
- Spegnere/raccogliere: la tecnica consiste semplicemente nel spegnere un dispositivo in prossimità di una rete Wi-Fi e poi raccoglierne il segnale da parte del cracker. In questo modo è possibile ottenere la password.
- Intercettazione del segnale: In questo caso, il cracker deve “intercettare” il segnale inviato da un dispositivo alla rete. Il cracker può quindi utilizzare un apposito software per “settare” la password della rete.
- Attacchi DoS: Un attacco Denial of Service (DoS) è un attacco che ha l’obiettivo di rendere inaccessibili risorse o reti. Gli hacker possono eseguire un attacco DoS su una rete Wi-Fi al fine di sovraccaricarne la rete e di oscurarne i segnali, rendendo così più facile indovinarne la password.
- Attacco ai difetti di implementazione: Gli hacker possono sfruttare i difetti di implementazione per penetrare in una rete Wi-Fi. I difetti di implementazione possono essere, ad esempio, una vulnerabilità nella configurazione della rete o un errore nel codice del software che la gestisce.
Come proteggere una rete Wi-Fi dai cracker
La prima cosa da fare è assicurarsi che sia installato un firewall sul router, che aiuta a proteggere la rete dagli attacchi esterni. È inoltre importante assicurarsi che la propria rete sia protetta da una password sicura. Si consiglia di utilizzare una password lunga da almeno 10 caratteri, con numeri, lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali.
È anche importante notare che alcuni protocolli di sicurezza come WEP o WPA sono ormai obsoleti e possono essere facilmente violati. Si consiglia pertanto di utilizzare protocolli di sicurezza più recenti come WPA2 o WPA3 e, ove possibile, di disabilitare tutte le altre opzioni non sicure (ad esempio, WEP, WPA or WPA2).
Infine, è importante mantenere sempre aggiornata la rete. È pertanto consigliabile installare regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza più recenti per tutti i dispositivi wireless connessi, come router e access point.
In conclusione, i cracker hacker possono riuscire a violare le reti Wi-Fi utilizzando gli strumenti e i metodi sopra descritti. Pertanto, è fondamentale proteggere la propria rete Wi-Fi con password sicure, firewall e protocolli di sicurezza più recenti. In questo modo, è possibile tenere al sicuro la propria rete da eventuali attacchi da parte di cracker hacker.