Quando si inizia a lavorare al computer, è fondamentale che Windows si avvii nel più breve tempo possibile. Per ottenere un avvio di Windows più rapido, è necessario impostare alcune opzioni che limitano i programmi costringendoli a essere inizializzati più lentamente. Seguendo alcuni semplici passaggi, sarà possibile velocizzare l’avvio di Windows ritardando l’avvio dei programmi.
Indice
Adottando questa strategia, Windows sarà in grado di risparmiare molto tempo poiché alcune applicazioni non verranno eseguite automaticamente all’avvio del sistema. Per farlo, vediamo in questo tutorial come modificare un determinato programma in modo che quest’ultimo venga avviato con più ritardo.
Come disattivare i programmi inutili al boot
La prima cosa da fare per velocizzare l’avvio di Windows è eliminare tutti i programmi che non sono necessari al boot del sistema. Questo è possibile modificando le impostazioni del Registro di sistema. Per farlo, è necessario premere Windows + R sulla tastiera del computer e scrivere regedit nel campo di ricerca che si ottiene. Una volta eseguito questo passaggio, l’utente sarà in grado di modificare le impostazioni del Registro di sistema. Una volta aperto, basta aprire il riferimento “Startup” che si trova in HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Run. Nella sezione Run troveremo una lista con i programmi che verranno avviati automaticamente all’accensione del sistema. Qui sarà possibile modificare le impostazioni in modo da disabilitare eventuali programmi inutili e assicurarsi che funzionino all’avvio del sistema solo quelli strettamente necessari.
Come abilitare il caricamento ritardato dei programmi
Quando si modificano le impostazioni relative al Registro di sistema, è possibile abilitare anche il caricamento ritardato dei programmi. Questo tipo di caricamento può essere utile per velocizzare l’avvio di Windows. Per farlo, l’utente deve modificare alcune impostazioni specifiche. La prima cosa da fare è aprire le impostazioni del Registro di sistema, come descritto nel precedente paragrafo. A questo punto, il passaggio successivo è aprire il riferimento “StartupDelay” che si trova in HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/RunOnce. Una volta aperto, sarà possibile modificare il valore del campo “StartupDelay” posizionando un ulteriore ritardo nel caricamento dei programmi.
Impostazioni opzionali
Per velocizzare l’avvio di Windows, è possibile utilizzare anche alcune impostazioni opzionali. Ad esempio, è possibile spegnere temporaneamente alcuni programmi in esecuzione per evitare che vengano eseguiti automaticamente all’avvio del sistema. Per abilitare quest’ultima funzione, è necessario recarsi nel menu “Partenza” di Windows e semplicemente cliccare con il tasto destro del mouse su ogni applicazione che si desidera mettere in pausa. Una volta entrati nel menu a tendina cliccando con il tasto destro del mouse, bisognerà selezionare l’opzione “Disattiva” per tutte le applicazioni che non sono necessarie al corretto funzionamento del computer.
Di cosa tenere conto
È importante tenere a mente che è possibile velocizzare la fase di avvio di Windows e allo stesso tempo ritardare il caricamento dei programmi. Tuttavia, è necessario farlo con cautela in modo da evitare problemi di funzionamento del PC. Prima di procedere al caricamento ritardato dei programmi, è consigliabile effettuare un Backup del registro di sistema, in modo da poterlo ripristinare nell’eventualità in cui il procedimento risulti dannoso. Inoltre, è fondamentale verificare che i programmi disattivati all’avvio siano proprio quelli che non saranno indispensabili. A questo punto, potremo iniziare a godere di un avvio più veloce di Windows e una performance più fluida del nostro computer.