Affittare casa durante le vacanze può offrire una soluzione comoda e conveniente in termini di spazio, privacy e comfort. Per affittare casa in modo semplice, veloce e sicuro, tuttavia, è necessario sapere in anticipo come funziona il processo. Questa guida completa sugli affitti turistici aiuterà a spiegare come scegliere, affittare e gestire
Indice
un’abitazione vacanze senza problemi.
Scegliere l’abitazione giusta
La prima fase consiste nella scelta della casa giusta. Ci sono molti siti web tra cui scegliere, come Airbnb, VRBO, HomeAway e TripAdvisor. Offrono tutti una vasta gamma di case vacanza, che vanno dalle ricche ville al lussuoso appartamento in città. La scelta finale dipende ovviamente dalle esigenze e dal budget del richiedente, ma è anche importante leggere le descrizioni delle case disponibili per assicurarsi che siano adatte al soggiorno.
Nel momento della ricerca possono essere utili i filtri di ricerca di ciascun sito. Per esempio, è possibile utilizzare funzioni come vicinanza alle attrazioni turistiche, auto a noleggio, possibilità di riscaldamento, nel caso di una vacanza invernale.
- Caratteristiche aggiuntive come animali ammessi e servizi in loco.
- Numero di letti per ospiti e numero di stanze.
- Prezzo a notte.
- Informazioni sul tipo di soggiorno e servizi aggiuntivi.
Prenotazioni e pagamenti
Una volta scelta la casa è possibile controllare i periodi di disponibilità indicati dalla proprietà. A questo punto, è necessario informare la proprietà dei propri dati, in modo da confermare la prenotazione. I pagamenti per l’affitto possono essere effettuati direttamente con proprietà oppure attraverso una piattaforma come Airbnb.
La maggior parte dei proprietari accetta pagamenti elettronici tramite carta di credito o PayPal o bonifico bancario. Se invece si preventiva di pagare in contanti, è importante discuterne con i proprietari in anticipo.
Documentazione da presentare al momento della prenotazione
Nella maggior parte dei casi, i proprietari richiedono di fornire alcuni documenti prima della conferma della prenotazione. Ciò garantisce loro di sapere chi è l’ospite e di contattarlo in caso di problemi. Ecco alcuni documenti che possono essere necessari prima del soggiorno:
- Una fotocopia del passaporto o della carta d’identità.
- Informazioni di contatto dell’ospite, come numero di telefono o indirizzo email.
- Dettagli sulla provenienza dell’ospite, come indirizzo di residenza o dettagli sul viaggio.
- Un acconto o pagamento completo.
Check-in e check-out
Una volta confermati i pagamenti, la proprietà fornirà tutte le informazioni necessarie per un check-in e un check-out senza problemi. Ciò può includere informazioni su come raggiungere l’abitazione, orari di check-in e check-out, ecc. Se la proprietà non fornisse sufficienti informazioni, contattarla in anticipo è sicuramente la soluzione migliore.
Al momento dell’arrivo, molti proprietari richiedono anche di firmare un documento che elenca le condizioni del soggiorno, incluse eventuali rimunerazioni, perdite o danni.
Gestire una casa in affitto
Gestire una casa in affitto non è difficile, tuttavia è fondamentale ricordarsi di:
- Assicurarsi che ci siano cibi adequate, acqua, asciugamani, ecc.
- Pulire accuratamente la casa prima di andare via.
- Inviare un messaggio di ringraziamento alla proprietà.
- Segnalare eventuali problemi al proprietario prima di lasciare.
- Lasciare l’abitazione in buone condizioni alla fine del soggiorno.
Ultimo consiglio
Scaricare un’app di affitti turistici come Airbnb o VRBO può consentire di trovare più facilmente le case vacanze e di prenotare con pochi clic. Un’altra cosa da considerare è prenotare il proprio soggiorno con largo anticipo, in modo da garantirsi l’accesso alla casa desiderata ed evitare il sovraffollamento.