eMule è uno dei programmi più famosi per il file sharing, che permette agli utenti di scambiare file tra computer connessi in rete. Per trovare i file da scaricare, è necessario connettersi a dei server appositi che mantengono un elenco aggiornato.
Indice
Grazie alla loro grande popolarità e al numero sempre crescente di utenti, i server diventano rapidamente saturi, e ciò comporta una diminuita qualità del servizio fornito. Anche per questo motivo, è fondamentale mantenerli aggiornati.
In questa guida, ti spiegheremo come aggiornare velocemente i server di eMule, in modo da ottenere una maggiore velocità di download, maggiori fonti e files ancora più recenti.
Cos’è un server?
Un server è una sorta di punto d’incontro dove le persone si connettono per scambiare file. In pratica, è un computer che offre un servizio a più utenti. I server di eMule contengono informazioni, come gli indirizzi IP di altri utenti, che altrimenti sarebbero difficilmente ricavabili, e un elenco aggiornato dei file in condivisione, detto anche “lista fonti”. Ogni volta che un utente fa una ricerca, i server gli restituiscono proprio questa lista.
I motivi per mantenerli aggiornati
Esistono numerosi motivi per aggiornare i server di eMule. Eccone alcuni:
- Maggiore velocità nei download: i server più aggiornati, di solito, sono anche quelli più grandi e con più fonti disponibili. Ciò significa che più persone possono scaricare la stessa cosa allo stesso tempo;
- Maggiore affidabilità: gli utenti connessi a server più vecchi possono non accedere a file più recenti, e possono persino finire per scaricare versioni obsolete;
- Accesso a più fonti e file: i server più aggiornati spesso contengono informazioni che gli utenti non troveranno su altri server più vecchi.
Come aggiornare i server
Aggiornamento manuale
Prima di tutto, devi essere sicuro di avere l’ultima versione del programma eMule. Se non è così, scarica ed installa l’ultima versione dal sito ufficiale.
Una volta aggiornato eMule, recati nella cartella di installazione (di solito in “Documenti”, o in “Programmi”). Lì, troverai due files, chiamati “server.met” e “nodes.dat”. Sostituisci entrambi con due file che trovi a questa pagina.
Per rendere effettive le modifiche, devi apportare un cambiamento al file “preferences.ini”: apri il file e modifica la linea “serverlist.url=” inserendo l’indirizzo: “http://server.met.gulgang.com/server.met”. Salva e chiudi.
Aggiornamento automatico
Se non vuoi scaricare i files manualmente, c’è anche un modo per aggiornare i server automaticamente da eMule. Devi aprire le impostazioni del programma, nella sezione “Server”. Qui troverai l’opzione “Controlla aggiornamenti server.met”. Seleziona la casella e seleziona la frequenza con cui eMule deve controllare la lista: basta impostare un intervallo di una o due volte al giorno.
eMule provvederà poi automaticamente a scaricare i file più recenti, in modo da tenere sempre aggiornati i server, anche senza alcun intervento da parte tua.
Le mie conclusioni
Aggiornare regolarmente i server di eMule può aumentare la qualità del servizio e la velocità dei download. La procedura è semplice, e puoi effettuarla in modo sia manuale sia automatico. Non dimenticare, inoltre, di scaricare sempre l’ultima versione del programma, dal sito ufficiale.