Grazie all’informatica, molte cose che prima erano impossibili da fare sono ora possibili; come programmare uno script, realizzare un logo o anche navigare in Rete. Tuttavia tutti i dispositivi informatici hanno bisogno di essere aggiornati periodicamente, avere al loro interno software sicuri ed essere mantenuti al massimo delle loro prestazioni. Ecco alcuni semplici modi per fornire al computer l’aggiornamento di cui ha bisogno.
Indice
Meglio un sistema di aggiornamenti automatici
Il metodo migliore per tenere le applicazioni aggiornate è quello di usare un sistema di aggiornamento automatico. I sistemi di aggiornamento automatico, come Windows Update, verificano periodicamente gli aggiornamenti online. Se necessario, vengono installati automaticamente gli aggiornamenti più recenti.
Verificare regolarmente le versioni di ciascun programma
In alternativa, è possibile verificare manualmente le versioni più recenti dei software. Questo tipo di verifica è utile se si desidera sapere se è disponibile una nuova versione di un programma e controllare quali funzionalità nuove contiene.
- Aprire il menu “Start” e fare clic su Tutti i programmi.
- Fare doppio clic sul programma per aprirlo.
- Nella maggior parte dei casi, la versione del programma verrà visualizzata nell’angolo inferiore destro della finestra.
- Verificare la versione sul sito Web del produttore, inviando una richiesta di supporto o con una versione demo trial. Se la versione sul sito Web è più recente, procurarsi la versione più recente.
Software di terze parti
Un modo veloce e semplice per tenere aggiornati i programmi è installare un software di terze parti. Questi programmi controllano il computer alla ricerca delle ultime versioni dei programmi installati e sono progettati per la gestione delle patch. In alcuni casi, possono essere configurati per installare gli aggiornamenti automaticamente e riavviare il computer se necessario.
Il backup dei dati
Prima di installare qualsiasi aggiornamento, è importante effettuare sempre un backup dei dati. La creazione di backup è un modo per conservare i dati personali e le impostazioni sul computer, al fine di impedire la loro perdita in caso di errori durante l’aggiornamento. Si consiglia di creare una copia di backup su un supporto esterno, come un’unità USB, per proteggere i dati da qualsiasi danno accidentale.
Diritti di amministratore
Alcuni aggiornamenti richiedono i diritti di amministratore per essere installati. Se si esegue un aggiornamento su un computer con più utenti, assicurarsi di effettuare l’accesso come amministratore prima di effettuarlo.
Controlli periodico del sistema
Per un funzionamento regolare del computer, è consigliabile un controllo periodico del sistema. Utilizzare un antimalware per prevenire attacchi di malware ed effettuare una scansione completa del sistema. Le impostazioni dovrebbero essere controllate periodicamente per garantire che le impostazioni di sicurezza siano impostate per fornire il massimo livello di protezione. Si raccomanda inoltre di installare degli strumenti di rimozione dei virus per eliminare eventuali infezioni al computer.
Conclusione
Per riassumere, è importante tenere gli applicativi aggiornati in modo da poter usufruire di nuove funzionalità, maggiore sicurezza del sistema ed eliminare le vulnerabilità che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza e le prestazioni dei propri software. Installare ed utilizzare un sistema di aggiornamento automatico, effettuare verifiche regolari delle versioni dei software, usare software di terze parti e creare un backup prima di effettuare qualunque aggiornamento sono alcuni dei modi più affidabili per rimanere aggiornati.