Introduzione
Windows 10 è stato rilasciato nel 2015 e rappresenta l’ultimo sistema operativo di Microsoft. Poiché si tratta di un sistema relativamente recente, Microsoft aggiorna periodicamente le sue funzionalità e corregge gli eventuali bug. In questo articolo spieghiamo come forzare l’aggiornamento di Windows 10.
Indice
Motivazioni per forzare l’aggiornamento
È essenziale eseguire regolarmente i controlli d’aggiornamento per ottimizzare le prestazioni del proprio dispositivo, inoltre, le patch di sicurezza rilasciate di volta in volta conservano il sistema al sicuro da attacchi esterni. Ecco alcune delle ragioni per eseguire l’aggiornamento del proprio dispositivo:
- Proteggere il sistema da attacchi esterni
- Sfruttare al meglio le prestazioni della macchina
- Accedere a nuovi percorsi creativi introdotti da Microsoft
- Beneficiare di un’esperienza di utilizzo più fluida
Come ottenere l’aggiornamento Windows 10
L’aggiornamento di Windows 10 è semplice da ottenere e si può effettuare scegliendo tra tre diverse opzioni, descritte di seguito.
Aggiornamento automatico
Se è stata abilitata la configurazione automatica in Windows, il sistema provvederà a sincronizzare in automatico il dispositivo con le ultime patch e aggiornamenti attraverso la rete. Questo processo è veloce ma, se lo stato della rete non è ottimale, potrebbe non essere in grado di salvare sempre le modifiche al sistema e risultare quindi incongruente. Se si desidera verificare se è stato creato un aggiornamento del sistema, sarà necessario seguire i passi riportati di seguito.
- Clicca su Start, quindi su Impostazioni
- Clicca su “Aggiornamento e sicurezza”
- Clicca su “Windows Update” e seleziona “Verifica disponibilità di aggiornamenti”
Aggiornamento manuale
I download dei pacchetti di aggiornamento sono disponibili presso il seguente indirizzo: https: //update.microsoft.com/download. Se si dispone di una connessione a Internet lenta o intermittente, l’aggiornamento manuale potrebbe rivelarsi la soluzione più adeguata. Ciò inoltre potrebbe anche risolvervi il problema di una mancata connessione ai server di Microsoft a cui il sistema fa riferimento.
Aggiornamento forzato
Può accadere che l’aggiornamento automatico non sia in grado di verificare se una versione più recente del sistema è disponibile o che il processo di aggiornamento inizi ma non proceda fino a termine. Sebbene sia sconsigliato ricorrervi, è possibile forzare il download dei pacchetti utilizzando lo strumento diripulitura di Windows. Per utilizzarlo, è sufficiente seguire le indicazioni in basso.
- Premere i tasti Windows + X e scegliere Pannello di controllo
- Fare clic su Programmi e selezionare “Disinstalla un programma” dall’elenco
- Cercare “Aggiornamento Windows 10 forzato” utilizzando la barra di ricerca
- Fare doppio clic sul pulsante di download
Conclusione
L’aggiornamento di Windows 10 è un requisito essenziale sia per proteggere il sistema da attacchi esterni, sia per ottimizzare le prestazioni del proprio computer. Con l’aggiornamento automatico attivo, l’utente sarà sempre al passo con le release più recenti rilasciate da Microsoft. Se l’aggiornamento non riesce a completarsi, sempre meglio ricorrere alla funzione di ripulitura di Windows, ma prima di tutto è bene applicare le correzioni appena rilasciata e, se necessario, forzare l’aggiornamento.