Avere aggiornate le proprie app Android è fondamentale. Prima di tutto, garantisce che le app siano sicure da spiacevoli interruzioni. Inoltre, mantenere aggiornate le app può aiutare a risolvere bug, problemi di stabilità e anche prevenire alcune vulnerabilità di sicurezza. Fortunatamente, ci sono diversi modi per tenere sempre aggiornato il vostro smartphone o tablet Android. Ecco come:
Indice
1. Aggiornamenti automatici
Google Play Store offre una funzione di aggiornamento automatico per le app. È possibile attivarla dalle impostazioni del proprio dispositivo. Una volta attivata, le app verranno automaticamente aggiornate appena rilasciata una nuova versione. Per attivare questa funzione, seguire i passaggi seguenti:
- Apri l’app Play Store
- Tocca l’icona delle impostazioni
- Vai in “Impostazioni di aggiornamento”
- Seleziona “Aggiorna app automaticamente”
Tutte le app verranno automaticamente aggiornate appena verrà rilasciata la nuova versione. Potrebbero essere necessarie le impostazioni di dati cellulare o rete Wi-Fi per attivare questa funzione.
2. Aggiornamenti manuali
In alternativa all’aggiornamento automatico, si può procedere con un aggiornamento manuale. Per farlo, è necessario seguire questi passaggi:
- Apri la Play Store app
- Tocca la directory hamburger nel lato in alto a sinistra dello schermo
- Vai su “Le mie app e i miei giochi”
- Prosegui andando sotto la sezione “Aggiorna”
Da qui, vedrete un elenco di tutte le app che sono disponibili per essere aggiornate. Dopo aver individuato la app, selezionare “Aggiorna”. Inoltre, si può anche selezionare “Aggiorna tutto” per aggiornare tutte le app in una volta sola.
3. Aggiornare una specifica app
Per aggiornare una specifica app, basta aprire la singola app nella Play Store e toccare “Aggiorna”.
- Apri Play Store
- Cerca l’app in questione
- Qualora fosse disponibile un aggiornamento, toccare l’opzione “Aggiorna”
4. Controllare le impostazioni del sistema
In molti dispositivi Android, è possibile anche gestire le impostazioni di aggiornamento tramite le impostazioni del sistema. Per farlo, basta seguire questi passaggi:
- Apri l’app Impostazioni
- Tocca l’icona delle impostazioni avanzate
- Tocca l’icona di aggiornamento del sistema
- Tocca l’opzione “Aggiornamenti automatici”
Da qui è possibile controllare le impostazioni di aggiornamento e decidere come le app verranno aggiornate. A volte, anche le impostazioni di aggiornamento possono essere configurate a livello sistema.
5. Pulire la cache e i dati
Se un aggiornamento delle app non funziona come previsto, c’è il rischio di avere problemi di stabilità. Per risolverli, una delle cose da fare è pulire la cache e i dati. Questo può aiutare a rimuovere eventuali file corrotti. Per farlo, seguire questi passaggi:
- Apri Impostazioni
- Tocca l’icona delle impostazioni avanzate
- Tocca l’icona di gestione dei dati e della memoria
- Tocca l’icona della gestione dei dati
- Tocca l’icona della memoria
- Tocca l’icona “Rimuovi tutti i dati”
Adesso le app saranno ripristinate alle impostazioni di fabbrica. Una volta fatto ciò, è possibile provare ad aggiornare le app.
In conclusione
Mantenere aggiornate le app Android è importante, specialmente se si vuole preservare un dispositivo stabile e sicuro. Con le diverse opzioni disponibili, è semplice tenere aggiornato il proprio smartphone o tablet con le ultime versioni delle app.