Aggiungi Scritte alle Foto: Scopri Come Farlo!

  • Un computer Windows, Mac o laptop
  • Installato Microsoft Word

I passaggi per creare automaticamente un sommario in Word

1. Apri il tuo documento in Word

Una volta che hai scritto il tuo documento, apri il file in Word. Fai clic su “File” nella barra degli strumenti in alto, quindi seleziona l’opzione “Apri”. Seleziona il file dal tuo computer e fai clic su “Apri” per aprirlo in Word.

2. Darle un titolo al tuo documento

Per creare un sommario automatico, Word ha bisogno di un titolo principale. Seleziona il titolo del documento, scrivilo come vuoi apparire nella pagina ed applica un formato appropriato usando gli strumenti sopra la barra degli strumenti (in grigio). Formatta il titolo selezionando “Titolo 1”.

3. Cattura una colonna nelle intestazioni

Ora devi formattare le intestazioni dei tuoi capitoli o paragrafi. Seleziona il testo della intestazione di ogni capitolo o paragrafo saliente ed applica un formato ad esso. Usa l’opzione “Titolo 2” per le intestazioni principali e l’opzione “Titolo 3” per quelle più piccole. Ripeti l’operazione per tutte le intestazioni.

4. Crea un sommario

Ora che hai formattato le tue intestazioni, puoi generare automaticamente un sommario. Per farlo, posiziona il cursore di Word all’inizio del documento. Fai clic su “Inserisci” nella barra degli strumenti in alto e seleziona l’opzione “Sommario”. Una volta aperta la finestra di dialogo del sommario, Word elencherà tutti i capitoli o paragrafi che hai formattato con un formato adatto al sommario. Seleziona un formato dal menu a discesa per modificare la visualizzazione del sommario, quindi fai clic su “OK”. Il tuo sommario verrà aggiunto al documento.

5. Creare un elenco di materiali

Sulla stessa schermata del sommario, puoi anche aggiungere un elenco di materiali citati da qualche parte del tuo documento. Puoi anche creare un elenco di materiali da citare usando Word per listare gli elementi menzionati e i loro riferimenti bibliografici. Per farlo, fai clic sulla scheda “Materiali” nella finestra di dialogue del sommario. Seleziona un formato adatto per l’elenco dal menu a discesa, quindi fai clic su “OK”.

6. Visualizza il tuo sommario

Per visualizzare il tuo sommario, fai semplicemente scorrere il documento verso il basso. Una volta che hai tenuto sotto controllo le intestazioni ed i materiali citati, lo sommario e l’elenco di materiali verranno visualizzati all’inizio del documento. Se le intestazioni e i materiali cambiano, vedrai aggiornamenti anche nel sommario.

Conclusione

Microsoft Word contiene alcune funzionalità uniche che ti aiutano a risparmiare tempo e lavoro. Usa le funzionalità avanzate nel programma per modificare ed aggiornare le intestazioni del sommario ed abituarti ai titoli appropriati per rendere questa procedura ancora più facile da capire. Utilizzando le semplici istruzioni fornite in questa guida, puoi ora creare un sommario in Word in pochissimo tempo.

Come aggiungere scritte alle foto su iPhone

Le foto che scattiamo con iPhone hanno già una grande qualità, ma per renderle ancora più uniche e speciali possiamo aggiungere un tocco personalizzato inserendo delle scritte su di esse. La possibilità di aggiungere didascalie, disegni, filtri, stickers e persino le maschere di realtà aumentata è un modo semplice ma divertente per condividere con gli altri le nostre foto migliori.

Aggiungere scritte con Fotor

Fotor è un’app di editing fotografico tra le più apprezzate su App Store, gratuita e con una vasta gamma di opzioni. Per aggiungere scritte alle foto su iPhone con Fotor, dobbiamo prima scaricare l’app dall’App Store e, una volta aperta, selezionare la foto a cui vogliamo applicare i testi. Visualizzata la nostra foto sul lato destro troviamo il pulsante “+” che cliccato ci fa accedere alle voci “Aggiungi testo, Aggiungi Sticker, Aggiungi Frame“. Cliccando su “Aggiungi Testo” possiamo aggiungere una o più scritte che possono essere personalizzate modificando la dimensione, il font, la trasparenza, il colore, l’ombra e applichiamo-la sulla foto.

Scrivi sulle foto con Brushstroke

Se la nostra esigenza è quella di scrivere sulle nostre foto con un tocco artistico, Brushstroke è l’app perfetta per trasformare le nostre foto in vere e proprie opere d’arte, dove la scritta ricoprirà un ruolo importante. Il primo passo da fare è quello di selezionare la foto da cui partire per il nostro progetto e, una volta fatto, vi assicuriamo che la scelta di Brushstroke non ci deluderà! Utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione possiamo scrivere sulle foto con delle pennellate classiche oppure con strumenti di livello avanzato per cambiare la dimensione del testo, la direzione e persino utilizzare delle pennellate sui colori del testo.

Modifica le foto con Snapseed

Un’app avanzata per scrivere sulle foto è Snapseed, che consente agli utenti di modificare le foto correggere la tonalità, adeguare la luminosità e anche applicare delle scritte. In particolare, per fare ciò, apriamo una foto, selezioniamo l’opzione Testo e possiamo scegliere dove posizionarlo, la dimensione, il carattere e la colorazione. Mentre inizialmente abbiamo a disposizione una selezione limitata di font, è possibile aggiungerne altri scaricandoli dall’app.

Usare le maschere di realtà aumentata su Instagram

Le maschere di realtà aumentata sono l’ultimissima tendenza delle foto: cambiano l’aspetto degli oggetti, lo stile dei capelli o del make-up e tutto quello che vogliamo. Come aggiungerle alle nostre foto utilizzando iPhone? La risposta è semplice: Instagram. Per accedere alle maschere di realtà aumentata su Instagram, avviamo l’app e facciamo tap sull’icona delle foto in basso a destra; selezioniamo la foto che vogliamo modificare, poi clicchiamo sull’icona di maschera in basso a destra. Dall’elenco a tendina che appare possiamo scegliere quali maschere vogliamo usare e modificare la nostra foto.

Ora abbiamo una conoscenza sufficiente su come aggiungere scritte alle foto su iPhone: Fotor, Brushstroke, Snapseed e Instagram sono delle ottime opzioni per i nostri scopi. Speriamo che questa guida vi sia stata utile!