Cancella tracce uso PC: + Sicurezza al suo Spegnimento

I computer sono diventati uno strumento quotidiano fondamentale per molte persone. Ci sono lavori che hanno fatto la loro precoce affermazione esclusivamente basati sul loro uso, come molte altre piccole attività domestiche, che richiedono la loro costante presenza. Ma uno dei punti più delicati, al momento della chiusura di una sesssione di lavoro sul computer, è la sua corretta gestione.

Questo, in particolare, include il riflessivo compito di cancellare le tracce lasciate nei dispositivi eseguiti durante la sessione. Dobbiamo essere consapevoli che rimuovendo completamente le tracce dei nostri comportamenti eviteremo, in tal modo, molti problemi di privacy online, di cui ne siamo all’oscuro fino a che questo non accade.

Scopriamo, quindi, quali sono alcune delle pratiche raccomandate per riuscire a eliminare i segni registrati al nostro computer quando lo spegniamo, o lo riavviamo:

Come cancellare le tracce di navigazione nel browser

  • La prima cosa da fare è quella di cancellare la cronologia dal nostro browser, in modo da cancellare tutti i collegamenti che non vogliamo che qualcuno possa vedere. Se hai fatto una ricerca su Google per qualcosa di inappropriato, non vorrai che la tua partner te la trovi.
  • Allo stesso modo, dovresti cancellare cookies, cache, forme e paesi. Con tutte queste informazioni cancellate, la tua esperienza di navigazione diventerà molto più veloce e fluida, la privacy online sarà molto più sicura.
  • Un’altra buona pratica è quella di disattivare la funzionalità di autocompletamento della maggior parte dei browser. Questo perchè, quando lo abilitiamo, il motore di ricerca ricorda ogni parola che abbiamo inserito e la mostra alla volta successiva.

Cancellare i files e le app

  • La cancellazione delle applicazioni aperte durante la sessione è una buona pratica. È consigliabile invitare l’utente a contribuire alla pulizia dei file, creando un procezsso che gli permette di scaricare quello che non gli sarà più utile, come documenti di grandi dimensione, immagini, ecc.
  • E’ altrettanto conveniente creare piccoli programmi, anche con i quali automatizzare l’eliminazione dei file non necessari. Ad esempio, possiamo eseguire un comando usando Disk Cleanup di Windows. La ICACLS, che è un’altra funzionalità offerta dal sistema operativo, può anche aiutarci con questa operazione.
  • Un’altra buona pratica è quella di cancellare i quali documenti sfogliati sul computer. Ci possono essere alcuni documenti trovati sul computer, che non volevamo che nessun altro possedesse. Quindi, è necessario procedere con la loro rimozione una volta protetti dal rischio di appropriazione.

Gestione sicura delle reti wireless

  • Una buona pratica che non è sempre seguita come dovrebbe, è quella di rimuovere tutte le reti di accesso wireless che lasciamo nei luoghi in cui siamo stati. Nuovi hotspot sono lanciati ogni giorno, così come nuove reti wireless. L’avvio di una rete wireless personale sarà la chiave per monitorare la quantità di rete e la velocità con cui possiamo accedere ai nostri dati.
  • È altamente raccomandato disabilitare il Wi-Fi quando non serve più, in modo che non sia necessario un frequente riaccoppiamento alle reti. questo per evitare che altri utenti utilizzino la tua rete, senza la tua autorizzazione.
  • Per accedere ai servizi pubblici, come reti Wi-Fi, è anche importante che non usiamo mai la stessa combinazione di username e password. Anche se sembra una nozione banale, è un passo estremamente importante nella gestione della propria privacy online.

Upload di sicurezza

  • Alla fine della sessione, è consigliabile scaricare i backup dei propri file e dei propri dati. I meccanismi di backup permettono di ripristinare l’ambiente, a casa oa l lavoro, al momento dell’ultimo upload. Si consiglia anche di aggiornarlo ogni volta, a seconda delle tue esigenze.
  • Inoltre, è una buona idea, non appena termini un lavoro, cancellare tutte le cartelle che contengono i dati di lavoro. Come ulteriore misura di difesa, possiamo anche inviare tutti i file in un servizio di cloud storage. Aggiornare e sincronizzare i nostri contenuti su questi servizi ci aiuta a mantenerli al sicuro e protetti.
  • È anche consigliabile cancellare tutti i file temporanei dal PC una volta completata la sessione. Possiamo anche bloccare le informazioni informative con l’uso di un programma di crittografia, come TrueCrypt. Nel caso di un aggiornamento del sistema, è una buona idea ricordarsi, inoltre, di cancellare i file temporanei e eseguire una scansione anti-virus.

In conclusione, dobbiamo ricordarci di cancellare tutte le tracce di utilizzo del computer in modo corretto. Non abbiamo più un segreto di come funziona il web nel suo complesso, ma possiamo almeno provare a proteggerci in modo responsabile dalle ferite che possiamo infliggerci da soli.