Succede spesso di dover archiviare molti documenti e file a disposizioni su più dispositivi e accumulare grandi quantità di dati. In questo caso, l’utilizzo di un hard disk esterno può rivelarsi essenziale. La connessione di un hard disk esterno al proprio pc è relativamente semplice e lo si può fare utilizzando i seguenti passaggi:
Indice
1. Acquistare hard disk esterno
Il primo passo da effettuare è l’acquisto dell’hard disk esterno: quando si è scelta la marca desiderata (alcune delle più diffuse sono Western Digital, Seagate, SanDisk, ecc) bisogna optare tra quello con interfaccia USB e quello con interfaccia SATA. Le interfacce USB sono più diffuse ed economiche, anche se meno veloci e affidabili. Mentre gli hard disk esterni SATA sono più veloci, meno soggetti a cheie di guasti, ma più costosi.
2. Collegare hard disk esterno
Quando si è scelta l’interfaccia USB, bisogna effettuare la connessione dell’hard disk al pc. Al fine di collegarlo al pc bisogna prendere un cavo USB maschio-maschio e inserirlo nelle porte USB (di pratica la porta è di colore blu, per distinguerla da quella gialla, che solitamente è quella di uscita audio). Successivamente, è necessario attendere qualche istante affinché il pc riconosca il dispositivo e, una volta riconosciuto, ovvero “installato”, comparirà una notifica nella traybar. A questo punto è sufficiente aprire l’hard disk esterno, accedendo a Risorse del Computer a cui può essere assegnato un percorso d’accesso personalizzato.
3. Verificare compatibilità
Prima di acquistare un hard disk esterno, è necessario verificare se il proprio pc sia compatibile. In particolare, bisogna assicurarsi che sia dotato di una porta USB oltre che di un altrettanto essenziale driver. La prima è relativamente semplice da verificare: ogni PC è dotato di almeno una porta USB e, in genere, se ne possono trovare più di una. Inoltre, è consigliabile controllare che il sistema sia aggiornato all’ultima versione del driver, dato che nei sistemi più datati può essere necessario scaricare driver appositamente progettati per l’hard disk esterno. Se ancora non si è certe della compatibilità del proprio pc, è possibile accedere alla documentazione sui dispositivi connessi per verificare: vi sono le informazioni sul prodotto e i dispositivi compatibili.
4. Utilizzare l’hard disk esterno
Una volta collelgato l’hard disk esterno al computer, bisogna definire lo scopo dell’utilizzo dello stesso. Ci sono tre molteplici modi per utilizzare l’hard disk esterno:
- Backup: creare un sistema di backup per i propri file, in maniera tale da garantire una copia di sicurezza, nel caso di perdita di dati o di guasto del dispositivo.
- Archivio: conservare e organizzare i file su un hard disk esterno, in modo da recuperarli in qualsiasi momento e da più dispositivi.
- Memoria esterna: memorizzare file, documenti, foto e musica sull’hard disk esterno, in modo da custodire i dati importanti al sicuro, e da renderli accessibili a più dispositivi.
5. Collegare hard disk esterno a una rete
In alcuni casi, è possibile connettere l’hard disk esterno a una rete per dividire le informazioni contenute in questo con più persone. Ciò può essere raggiunto sia utilizzando una rete cablata (tramite un router e un cavo Ethernet) sia una rete wireless (tramite un router WiFi). Per effettuare le modificazioni di impostazione necessarie, è necessario accedere all’area di configurazione: nel caso di un router cablato, bisognerà accedere tramite un browser all’indirizzo IP del router, una volta entrati all’interno dell’area i cambiamenti possono essere effettuati facilmente. Nel caso di un router wireless, bisognerà accedere sempre alla stessa area di configurazione, ma tramite un software specifico installato sul proprio pc.
Conclusione
Connetterti un hard disk esterno può risultare molto utile sia per eseguire backup, che per mantenere una copia dei propri dati preziosi. Oltre alla qualità dell’hard disk, è necessario sincerarsi della compatibilità del la memoria con il proprio pc, così come verificare che sia la velocità di connessione. Una volta finito, si può beneficiare dello spazio aggiuntivo su una memoria USB e gestire in maniera corretta documenti, foto, musica, ecc: grazie ad una sicura connessione anche tra diversi dispositivi.