Come Cancellare Cronologia Chrome in 60 Secondi.

Introduzione

Chrome è sicuramente uno dei browser più semplici e intuitivi con cui navigare su internet, Ideato da Google e distribuito gratuitamente. Uno dei suoi vantaggi principali sta nella possibilità di conservare le informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di offrire una navigazione più veloce e personalizzata. Tuttavia, può capitare che l’utente voglia eliminare la cronologia dei propri web search, per vari motivi. Ecco come procedere per cancellare la cronologia Chrome.

Come cancellare cronologia Chrome

Eliminare la cronologia chrome è abbastanza semplice e può essere fatto seguendo questi passi:

  • 1. Aprire Chrome
    Per iniziare, basta aprirlo. Come sfondo, comparirà la pagina “Nuovo Tab”.
  • 2. Fare clic sul menu
    Nella barra superiore ci sarà una serie di icone. Tra queste, c’è anche uno in forma di triangolo con un punto interrogativo all’interno. Dopo averlo cliccato, si aprirà un menu di opzioni con tutte le funzioni disponibili in Chrome, compresa quella chiamata “Cronologia”.
  • 3. Selezionare la voce Cronologia
    Dopo aver aperto il menu, basta selezionare la voce “Cronologia” e si aprirà un nuovo tab che elencherà tutti i contenuti visitati in precedenza.
  • 4. Cancellare la cronologia
    Una volta aperto il tab con la cronologia Chrome, si avrà la possibilità di cancellare la cronologia anche in modo selettivo, cioè eliminando solo una parte degli elementi precedentemente visualizzati o tutti quanti. Per farlo, non bisogna far altro che selezionare l’elemento o gli elementi che si intende eliminare e fare clic su “Elimina”. Se, invece, si desidera eliminare l’intera cronologia, è sufficiente cliccare sulla voce “Cancella tutto”.

Come nascondere la cronologia da altri utenti?

Se si condivide il computer con altre persone, è possibile bloccare l’accesso alla cronologia anche se i dati sono già stati salvati. Per bloccare l’accesso alla propria cronologia da parte di altri utenti, è sufficiente cliccare sul menu di Chrome, selezionare la voce “Impostazioni” e selezionare la voce “Navigazione in incognito” come modalità di navigazione. Da quel momento in poi, quando si utilizzerà Chrome per navigare, non verrà memorizzata alcuna informazione a proposito della navigazione.

Come gestire la cronologia Chrome su dispositivi mobili?

Se si utilizza uno smartphone o un tablet basato su iOS o Android, è possibile effettuare la stessa operazione di cancellazione della cronologia Chrome anche sui dispositivi mobili. Per fare ciò, basta seguire questi passi:

  • 1. Aprire Chrome
    Per fare ciò, basta aprire l’applicazione Chrome sul proprio dispositivo mobile. È importante assicurarsi che l’account Google sia correttamente configurato sul dispositivo.
  • 2. Fare clic sul menu
    In basso a destra ci sarà un’icona con dei tre puntini. Dopo averla premuta, appariranno una serie di opzioni con le funzionalità offerte dall’applicazione. La voce da selezionare sarà quella del “Menu principale”.
  • 3. Selezionare la voce Cronologia
    In seguito, percui, dal menu principale, è sufficiente selezionare la voce “Cronologia” per accedere ad una pagina con tutti i contenuti precedentemente visitati.
  • 4. Cancellare la cronologia
    Una volta aperta la pagina della cronologia, sarà possibile cancellare i contenuti in modo selettivo, cliccando prima sull’ elemento, selezionandolo e, infine, premendo il pulsante “Elimina”. Se, invece, si desidera eliminare tutti gli elementi, c’è una voce nella barra in alto che permette di cancellare l’ intera cronologia in un solo “Clic”.

Conclusione

Grazie ai passaggi qui elencati, con un po’ di pratica, sarà semplice capire come cancellare la cronologia Chrome e come gestirla in modo da proteggere la propria privacy. Da ricordare, infine, che è sempre consigliabile, attivare la modalità di navigazione in incognito, prima di avviare una session di navigazione, se si condivide il computer con altre persone.