I PDF, acronimo di Portable Document Format, rappresentano uno dei formati di esportazione più comunemente utilizzati in tutti i campi, dall’ambito editoriale alla trasmissione di contratti e documenti attestanti la sottoscrizione di convenzioni. È curioso come un formato di tali dimensioni sia così diffuso: ma cosa sarebbe del formato PDF se non esistesse la file JPG? Non sapendo come convertire jpg in pdf non se ne potrebbe mai usufruire!
Indice
Esistono diversi modi per convertirli, direttamente dal proprio pc o dispositivi mobili, da convertitori online, fino ad arrivare a semplici ed economici software professionali. In questo articolo si intende quindi offrire una panoramica generale su alcune delle modalità più comunemente usate per convertire jpg in pdf.
Come convertire jpg in pdf con Microsoft Word
Word, sia la versione classica arrivata fino a 2007, sia quelle attuali, possono essere utilizzati per effettuare la conversione dei file jpg in pdf. Di seguito le istruzioni:
- Aprire Word e selezionare l’opzione “File” dal menu principale
- Cliccare su “Apri”
- Trovare ed aprire il file jpg desiderato
- Cliccare su “Salva con nome”
- Cambiare nell’elenco la voce “Tipo” con “Documenti PDF (*.PDF)
- Cliccare su “Salva”.
come convertire jpg in pdf con un convertitore online
Un metodo molto comodo per convertire JPG in PDF è quello che prevede l’utilizzo di un convertitore online: si tratta di un servizio totalmente gratuito, era rapida e che funziona su qualsiasi browser Web. Qualche esempio?
Questi converter permettono di caricare anche più di un file jpg alla volta, e di passarli tutti insieme a PDF. Anche l’ordine della sequenza dei file originari può essere modificato come meglio preferite. I file jpg convertiti in pdf possono anche essere protetti da una password, per garantirne la sicurezza. Se dovesse essere necessario, è possibile scaricare la versione di prova di alcuni di questi convertitori online.
Come convertire jpg in pdf con un software
Esistono alcuni software specifici che possono fare la conversione da jpg a PDF: sono semplici programmi per PC che, installati su un computer, sono in grado di trasformare le immagini jpg in documenti PDF. Di seguito ne viene riportato un elenco che contiene alcuni esempi, sia gratuiti che a pagamento.
Convertire jpg in pdf su cellulare
I smartphone possono essere una soluzione di emergenza quando non si dispone di un computer a portata di mano: moltissime sono le app dedicate che permettono di effettuare la conversione da JPG a PDF sfruttando le risorse che questi dispositivi mobili offrono. Certo, esistono app sia gratuite che a pagamento, ma è bene ricordare che anche l’economia participate ha i suoi vantaggi!
Ad esempio, l’app PDF Converter, disponibile sia su Android che su iOS, è una delle migliori in assoluto. Si tratta di un’app fluida e intuitiva, in grado di convertire jpg in pdf in pochi secondi, permettendo la gestione di immagini in modalità di visualizzazione batch.
Conclusioni
Vediamo che, in realtà, esistono diversi modi per convertire un file jpg in PDF. Soprattutto se si hanno dei dispositivi avanzati a portata di mano, su cui installare un software apposito o, ancora meglio, installare un app, il processo di conversione di un’immagine jpg in PDF diventa molto facile e veloce. Si tratta quindi, come visto, di un processo che conosce diverse soluzioni, locali e non, che rendono molto più semplice lavorare con i PDF.