Per utilizzare iMessage, il servizio di messaggistica istantanea di Apple, su un Mac è necessario seguire alcuni passaggi. La procedura è semplice, anche se un po’ diversa a seconda se si sta usando un computer o un dispositivo mobile. I passaggi da seguire per configurare iMessage su un Mac sono i seguenti:
Indice
1. Aprire Messaggi
- Vai al menu applicazioni presente nella barra dei menu in alto
- Cerca e apri l’applicazione “Messaggi”
- Se è la prima volta che la si apre, verrà chiesto di inserire l’ID Apple e la password dell’account corrente
2. Spuntare la casella iMessage
- Una volta aperta l’applicazione, fai clic su Preferenze, situato nella barra dei menu in alto, a destra
- A questo punto, compare una schermata con le opzioni dell’applicazione
- Spunta la casella “Abilita questo account per usare iMessage”
3. Collegare iMessage a email e numero di telefono
- Nella barra dei menu, a destra, c’è un simbolo a forma di scatola con “+” e l’etichetta “Add Account…”: fai clic su questo
- Scegli nell’elenco il tipo di account che vuoi collegare a iMessage: email oppure numero di telefono
- Inserisci l’ID Apple o l’indirizzo email oppure il numero di telefono e la password. Nel caso in cui sia un numero di cellulare, dovrai prima abbinarlo all’ID Apple seguendo le indicazioni presenti nella finestra delle preferenze
4. Impostare le notifiche
- Fai clic sulla sezione Notifiche nella schermata delle preferenze di iMessage
- Inserisci le impostazioni che desideri nei campi appositi: suoni, orari, etc.
- Le notifiche devono essere abilitate anche sui dispositivi mobile se si vogliono used pienamente tutte le funzionalità di iMessage
5. Uso di emoji e gif
I message ha introdotto l’uso di emoji, faccine e gif animate. Le emoji sono piccoli disegni rettangolari molto colorati che si possono aggiungere ai messaggi di testo come se fossero delle “scarole”: è cliente che esse siano mostrate anche dai dispositivi Apple. Per aggiungerle basta fare clic sull’icona apposita presente nel campo di testo dove si scrivono i messaggi. Anche la funzionalità “Gif animate” è stata più volte introdotta all’interno di iMessage, per inviare con un semplice tasto immagini animate molto divertenti o d’effetto.
6. Utilizzare il blocco schermo
Per proteggere la privacy, si consiglia di utilizzare il blocco dello schermo. Quando si utilizza la funzione di blocco dello schermo, la password inserita viene utilizzata sia per sbloccare il Mac, sia per accedere a iMessage. Si può abilitare questa funzionalità dal menu Preferenze di sistema e attivare l’opzione “Chiedi sempre password”. In questo modo, ci si può assicurare che nessuno possa accedere aiMessage senza la password corretta.
7. Impostare la ricezione dei messaggi
- Fai clic sull’icona a forma di ingranaggio nella schermata delle preferenze di iMessage e seleziona la voce “Ricevi i messaggi su”
- A questo punto, comparirà una lista con tutti i dispositivi dove è stato abilitato iMessage
- Spunta le caselle accanto a ciascun dispositivo per abilitare la ricezione dei messaggi su di esso
8. Controllare le opzioni extra
- Apple ha introdotto alcune interessanti funzionalità extra. Ad esempio, la nuova Opzione di “Prevenzione Blocco”, che permette di evitare al destinatario di bloccare automaticamente il proprio Mac
- Fai clic sull’icona a forma di ingranaggio nella schermata delle preferenze di iMessage e seleziona la voce “Opzioni”
- Da qui potrai attivare o disattivare le diverse opzioni a tua discrezione.
Una volta seguite queste procedure, avrai impostato iMessage correttamente sul tuo Mac e potrai iniziare a inviare e ricevere messaggi istantanei e divertenti con i tuoi amici. Ricorda che iMessage è disponibile sia per dispositivi Mac, sia per dispositivi iOS.