Il telefono iPhone è diventato una parte così importante della nostra vita di tutti i giorni che è fondamentale averlo sempre in buone condizioni. Il backup è un modo eccellente per garantire che tutte le funzionalità, i dati e le applicazioni del telefono siano al sicuro. Quando si verifica un problema con il dispositivo, un backup può finire per essere il modo più semplice, veloce ed efficace per tornare alla normalità, evitando la perdita di informazioni importanti. Ecco come ripristinare un backup di un iPhone.
Indice
1. Verificare il tipo di backup
Prima di iniziare con il ripristino del backup è necessario verificare che tipo di backup si ha a disposizione, ovvero se è stato eseguito con iCloud o iTunes. Questo è necessario non solo per eseguire un ripristino corretto ma anche per scegliere le impostazioni corrette nelle fasi successive.
2. Disconnettere il telefono dalla fonte
Quando si effettua il ripristino, è importante assicurarsi che il telefono sia disconnesso. Questo significa che è necessario togliere la spina dalla presa del computer o staccare l’iPhone dall’alimentazione a magneti. Se si lascia solamente in standby l’iPhone, il ripristino non può essere portato a termine correttamente.
3. La sincronizzazione automatica con iTunes
Quando si effettua il ripristino utilizzando iTunes è importante disabilitare la sincronizzazione automatica. Collegare il dispositivo al computer attiverà automaticamente la sincronizzazione, eliminando tutti i contenuti precedentemente salvati nel dispositivo. Per evitare questo, all’interno delle impostazioni di iTunes, è necessario scegliere l’opzione ‘Disconnetti solo’.
4. Avviare il ripristino
Dopo aver scelto quest’opzione, è finalmente possibile avviare il ripristino del contenuto. Si dovrà accedere a iTunes e quindi cliccare sul pulsante ‘Ripristina dal backup’, selezionando il tipo di contenuto che si desidera ripristinare. Si può scegliere tra contenuto individuale, come i contatti, le fotografie o le applicazioni, o scegliere l’opzione ‘Ripristina tutti i contenuti e le impostazioni’ nel caso si desideri ripristinare l’intero contenuto del dispositivo.
Da questo momento, il ripristino inizierà. Se si sceglie l’opzione ‘Ripristina tutti i contenuti e le impostazioni’, ricordarsi che il processo potrebbe durare a lungo a seconda del volume di contenuto. Una volta che il ripristino è stato portato a termine, ci si può riappropriare del telefono con le impostazioni e le applicazioni precedentemente salvate.
5. Disabilitare la sincronizzazione automatica
Quando si utilizza l’opzione ‘Ripristina tutti i contenuti e le impostazioni’, i contenuti del dispositivo precedentemente salvati verranno sostituiti con i contenuti di backup. Non appena il ripristino sarà stato portato a termine con successo, è necessario disabilitare nuovamente la sincronizzazione automatica con iTunes per evitare di eventuali altri problemi con il ripristino.
Una volta effettuato un ripristino agli iPhone, gli utenti possono finalmente riutilizzare i dispositivi. Una cosa importante da ricordare è di mantenere sempre un backup aggiornato, in modo da avere sempre un formato di recupero pronto per eventuali problemi. Insieme, un ripristino agli iPhone e un buon back-up, saranno sufficienti per rendere il dispositivo sempre florido e protetto da danni di ogni tipo.