Avere un computer compromesso da virus, bug o altri inconvenienti può causare diversi problemi nell’utilizzo quotidiano di un utente. Fortunatamente, i principali sistemi operativi possono riportare facilmente il PC a uno stato precedente, in modo da ottenere un PC veloce e privo di malfunzionamenti. In questo articolo spiegheremo come ripristinare il computer a uno stato precedente su sistemi operativi Windows, MacOS e Linux.
Indice
Ripristinare il computer a uno stato precedente su Windows
Windows ha una funzione incorporata che ti consente di ripristinare il computer in una data precedente. Su Windows 7, 8 e 10, la funzione si chiama “Ripristino configurazione di sistema”. Ecco come procedere:
- Vai su Start > Pannello di controllo > Centro di Backup e ripristino e fai clic su “Ripristino configurazione di sistema”.
- Quando viene visualizzata la finestra “Ripristino configurazione di sistema”, seleziona la casella “Crea punti di ripristino della configurazione di sistema” e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
- Seleziona “Aggiungi o rimuovi elementi” dalla finestra di ripristino e seleziona elementi dalle opzioni visualizzate.
- Quindi fai clic su “Ripristina”.
- Tieni presente che il processo di ripristino potrebbe richiedere giorni, a seconda della quantità di file che devi recuperare.
Ripristinare il computer a uno stato precedente su MacOS
Macintosh può anche ripristinare un computer alla configurazione precedente, se ne hai bisogno. Ma il processo è leggermente differente da quello di Windows. Il processo di Ripristino di MacOS è piuttosto semplice ed è essenzialmente lo stesso da OS X 10.7 in poi:
- Fai clic sull’icona della Mela in alto a sinistra dello schermo e seleziona “Ripristina”.
- Seleziona un punto di ripristino. La maggior parte delle app e dei file memorizzati dal sistema operativo saranno ripristinati alle versioni precedenti.
- Puoi anche selezionare l’opzione di ripristino avanzato. Questa opzione ripristina tutte le app e i file ai relativi stati precedenti.
- Quando sei pronto a continuare, fai clic su “Ripristina”. Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il ripristino.
Ripristinare il computer a uno stato precedente su Linux
Ripristinare un computer Linux a uno stato precedente richiede meno tempo rispetto a Windows e MacOS, perché molti sistemi distribuiti Linux forniscono una funzionalità di ripristino integrata nel sistema operativo. Il processo da seguire differisce leggermente a seconda del desktop manager in uso. Di seguito ci sono le istruzioni per ripristinare i principali desktop manager Linux.
Gnome Desktop
- Apri il menu “Avvio” e vai su Strumenti di sistema > Backup e ripristino.
- Nella finestra “Ripristino file”, scegli l’opzione “Sfoglia” e seleziona un file da ripristinare.
- Quindi fai clic su “Ripristina”.
KDE Desktop
- Apri il menu Start, vai su Strumenti di sistema e seleziona l’opzione “Ripristino” dalla sezione “Gestione dati”.
- Quindi seleziona l’opzione “Dashboard” nella finestra Ripristino file.
- Nella pagina successiva, seleziona i file da ripristinare quindi fai clic su “Ripristina”.
XFCE Desktop
- Apri il menu Start e seleziona l’opzione “Gestione dei file” nella sezione “Strumenti di sistema”.
- Nell’angolo in basso a destra della finestra, seleziona l’opzione “Ripristino”.
- Seleziona un file da ripristinare e fai clic su “Ripristina”.
Conclusione
Tutti i sistemi operativi moderni offrono la possibilità di ripristinare un PC alla configurazione precedente. Il processo può richiedere diversi minuti o giorni in base alla quantità di file da recuperare. Ma in generale, il ripristino del PC è un processo relativamente semplice e può aiutarti a sbarazzarti di molti problemi di sistema.