Come trasformare i numeri decimali in frazioni

I numeri decimali sono usati in molti diversi contesti, come la matematica, l’aritmetica e anche nelle operazioni commerciali. In alcuni casi, è necessario convertire un numero decimale in una frazione. Se stai cercando di capire come fare, ecco di seguito alcuni suggerimenti per completare questa operazione.

Cosa sono i decimali?

Prima di esplorare come cambiare un numero decimale in una frazione, è importante capire la definizione di decimali. Un numero decimale è un numero che ha virgola, il punto proprio prima di un numero decimale rappresenta uno scostamento pari a una unità iniziale. Ogni numero oltre la virgola sono espressioni di frazioni di unità. Ad esempio, la libbra equivale a 0,4536 chili, così 0,4536 è un numero decimale.

Come convertire i numeri decimali in frazioni

  • Caso N. 1: Assumi che il numero decimale si arrotondi

    Ci sono due modi per convertire un numero decimale in una frazione. Nel primo caso, l’utente assume che il numero decimale è già arrotondato. Ad esempio, se l’utente desidera convertire 0,4536 in una frazione, si assume che sia già arrotondato a 0,454. La frazione si calcola moltiplicando il numero decimale per un fattore uguale alla stessa cifra più uno. Quindi nel esempio 0,454, si moltiplica per 1000/1000, ovvero 1000/1000 = 1. Quindi la frazione equivalente di 0,454 è 454/1000.

  • Caso N. 2: Non assumere che il numero decimale si arrotondi

    Nel secondo caso, l’utente non assume che il numero decimale è già arrotondato. Ad esempio, l’utente desidera convertire 0,4536 in una frazione. Si esamina prima la sequenza numerica di destra e si contano tutti i caratteri presenti, in questo caso 4. Quindi, la frazione equivalente di 0,4536 è 4536/10.000.

Come trasformare in numeri decimali le frazioni

Una volta eseguita correttamente la trasformazione di un numero decimale in una frazione, la procedura opposta può anche essere applicata per la conversione inversa. Per trasformare una frazione in un numero decimale, dividi il numeratore (numero di cima) per il denominatore (il numero di sotto). Ad esempio, se la frazione è 5/8, il numero decimale equivalente è 0,625.

Conclusione

Convertire numeri decimali in frazioni e viceversa può risultare complesso all’inizio, ma, con le giuste conoscenze su come iniziare, l’intero processo diventa molto più semplice. Con un po’ di familiarità e pratica, il processo di conversione si trasformerà da una semplice operazione a un’inezia.