La webcam è un dispositivo ormai diffuso e popolare, molto utilizzato per videochiamare amici, parenti e colleghi, a prescindere dalla distanza che ci separa. Tuttavia, anche le webcams non sono utilizzate soltanto per fare videochiamate: in questo articolo esamineremo come poterne usufruire anche per controllare il computer, e andremo a vedere quali sono le implicazioni di sicurezza.
Indice
Gestire Il Computer con la Webcam
Le Azioni Possibili
Utilizzando una webcam, è possibile gestire un intero sistema o effettuare un’azione come se si stesse in realtà seduti davanti ad esso. Le operazioni che è possibile fare stando seduti su un divano, utilizzando una webcam, sono le seguenti:
- Navigare in rete e nei social network;
- Effettuare ricerche;
- Inviare mail e messaggi di testo;
- Creare/modificare documenti e fogli di calcolo;
- Controllare programmi musicali;
- Visualizzare immagini e video;
- Gestire il sistema operativo.
Gestire il proprio sistema con la webcam è abbastanza semplice: inizialmente devi installare uno specifico software e avviarlo. A questo punto il tuo computer sarà in grado di inviare un segnale al tuo dispositivo, così da trasmettere i movimenti rilevati dalla webcam.
Inoltre, utilizzare la webcam per controllare il computer non è soltanto una questione di comodità: è necessario sottolineare che se la webcam è dotata di un sensore di movimento, permetterà di effettuare azioni come cliccare, drag ed effettuare scorciatoie da tastiera con semplici movimenti delle mani, e senza bisogno di premere i tasti.
Come Utilizzare la Webcam per Controllare il Computer?
All’inizio è fondamentale assicurarsi di avere una webcam con un sensore di movimento in grado di rilevare i comandi. Una volta fatta questa verifica, si può procedere all’installazione del software necessario. Questo permetterà di effettuare la connessione tra la webcam e il computer.
Una volta connessi, sarà possibile regolare e configurare alcune impostazioni del proprio dispositivo: velocità della connessione, sensibilità del sensore, visualizzazione dei gesti, impostazione delle scorciatoie e molto altro. Normalmente, la maggior parte delle webcam funziona con la maggior parte dei gesti, come spostare il mouse con la mano, fare clic, trascinare, scorrere una pagina, aprire un programma e perfino usare le basse scorciatoie da tastiera.
Impatto sulla Sicurezza
Quando un dispositivo Webcam è connesso a un sistema, la questione della sicurezza diventa una priorità. I dispositivi collegati con una connessione WiFi non sono del tutto protetti, e possono essere esposti a violazioni da parte di hacker. Per esempio, una webcam senza una connessione indiretta può essere compromessa dalla invi di un codice maleintenzionato, e la sua concessione a un malintenzionato potrebbe portare la rete a rischio. Pertanto, è importante assicurarsi che la connessione della webcam sia protetta da un sistema di sicurezza robusto, che può includere firewall, antivirus, e una connessione VPN (Virtual Private Network) per interrompere eventuali tentativi di penetrazione.
In conclusione, la webcam può essere usata per controllare il computer, e questo può risultare utile sia sui sistemi desktop che sui portatili. Tuttavia, è necessario controllare regolarmente i livelli di sicurezza del proprio dispositivo per evitare violazioni da parte di hacker e soggetti malintenzionati.