Converti PDF in JPG Facilmente: Una Soluzione Rapida!

Convertire un file PDF in un formato immagine, quale ad esempio JPG, ha molti vantaggi, come ad esempio quello di poter condividere più facilmente le informazioni o di ottenere immagini di qualità migliore in confronto ai file PDF. Esistono diversi modi per convertire un PDF in JPG, alcuni più complessi, altri molto più semplici e veloci. Nella seguente guida verranno elencate alcune metodologie attraverso le quali convertire un file PDF in un file JPG.

Convertire con Online2PDF

Il primo metodo che vedremo, ed anche quello più semplice, è quello di convertire un file PDF in JPG utilizzando Online2PDF, un servizio online completamente gratuito. Attraverso Online2PDF è anche possibile convertire file jpg in PDF.

  • Innanzitutto collegiamoci al servizio e cliccando su “Scegli file” carichiamo il PDF da convertire;
  • Verificare che nella parte destra della schermata comparso la voce “JPG” sia selezionata la voce “DOC/DOCX”;
  • Ora clicchiamo sul tasto “Convertire documenti”;
  • A conversione ultimata basterà fare clic sul link “Scarica tutti i file” presente a fondo pagina e avremo subito a disposizione tutti i file in JPG.

Convertire con PDF Candy

Una seconda metodologia che vedremo oggi è quella di convertire un file PDF in JPG utilizzando PDF Candy, un altro servizio online che permette la conversione da PDF a JPG in modo del tutto gratuito.

  • Colleghiamoci al sito e carichiamo il file PDF da convertire;
  • Qui la possibilità di personalizzare la conversione è più ampia, nell’angolo in basso a destra abbiamo infatti la possibilità di modificare la qualità del file, la risoluzione, la dimensione della pagina ed altro ancora;
  • Terminata la procedura di personalizzazione, basterà cliccare su “Converti file” ed il gioco è fatto;
  • Una volta completata la conversione, basterà fare clic su “Scarica file convertito”.

Convertire con GIMP

L’ultimo metodo di cui parleremo qui è quello di convertire un PDF in JPG utilizzando Gimp, il software più famoso per il fotoritocco.

  • Dovremo innanzitutto installare Gimp sul nostro computer;
  • A installazione completata avviamo il software ed andiamo su “File” -> “Apri”, selezioniamo il file PDF e clicchiamo;
  • A questo punto Gimp importerà tutte le singole pagine del PDF come livelli;
  • A questo punto basterà andare su “File” -> “Esporta” e selezionare “Immagine JPEG”;
  • Dovete salvare ogni singolo livello? Nessun problema, basterà selezionare la voce “esporta tutti i livelli” e cliccare su “Esporta”;
  • Il gioco è fatto, ora abbiamo tutte le singole pagine del nostro PDF in formato JPG sul computer.

Conclusioni

Come avrete potuto notare dalla semplicità della nostra guida, convertire un file PDF in JPG è davvero un gioco da ragazzi, sia che si voglia ricorrere ad un servizio online gratuito, sia che si preferisca un software dedicato come Gimp.

Ora non vi resta altro che scaricare la nostra guida, sciogliere i vostri dubbi e finalmente passare alla conversione dei file PDF in JPG.