Da qualche tempo esistono programmi, appositamente congegnati per stampare fototessere anche da casa. Qui di seguito mostriamo come fare quelle cosiddette “classiche”, tratte da un ritratto “classico”, scattato con un apparecchio fotografico.
Indice
Cosa serve
- Uno scanner
- Un programma apposito, rappresentativo di fondamentale utilità, costituito da strumenti di modifica
- Una stampante di qualità sufficiente ad installare una carta fotografica
- Una carta fotografica, di tipo matt o di tipo lucido
Possono essere utilizzati anche i servizi fotografici di internet (es. Kodak, My Social Drive, Photo Nest, ecc.). Esistono anche alcuni software, come Photo Pos Pro, che permettono di applicare dei filtri alle immagini come sfocature o effetti vari, ed ottenere così un prodotto molto realistico.
Scansionare la fotografia
Il primo passo consiste nella scansione di una fotografia, avente formato 10×15 cm. Per una buona qualità è bene avere una risoluzione compresa fra i 300 e i 600 dpi. Si consiglia anche di effettuare una scansione a colori, in modo da poter poi correggere eventuali imperfezioni della fotografia.
Collegare l’apparecchio di scansione al PC, verificare la compatibilità con i formati supportati dal programma previsto, quindi digitare il comando d’accensione dello scanner. A questo punto andrà lanciato il programma previsto (che di solito risulta essere abbinato allo stesso scanner), e aprirne la scheda “Documento”. Si aprirà una finestra in cui inserire le dimensioni, le caratteristiche e il nome del file da salvare. Una volta inseriti tutti i dati necessari, si cliccherà su ‘OK’
Si aprirà ora la finestra della scansione, posta sullo schermo, dove si potranno vedere, a video, quelle che appaiono le caratteristiche del ritratto. Qui sarà possibile modificare advanced contours, contrasto, luminosità, ecc. Il passo successivo consiste nell’eseguire una modifica del fronte della fototessera, cioè le zone green, blue e yellow.
Si cliccherà infine su ‘Fine registration’, e la procedura di ritaglio sarà completata.
Stampa della fototessera
Prima di procedere alla stampa di una fototessere è consigliabile preparare la fotografia come da esempio, cioè devono essere sostituiti i bordi con tessera verde. Altra regola è conviene magari prendere in considerazione l’utilizzo di una carta fotografica, e controllare le features di stampa (risoluzione, colori). Se la stampa è stata correttamente eseguita sarà possibile ritagliare la fototessera appena stampata.
Una volta pronta la fotografia per la stampa, é ora possibile avviare il programma previsto e iniziare a creare la fototessere. Si andranno a selezionare le caratteristiche appropriate, fra cui la carta fotografica su cui stampare le fototessere, dimensioni, risoluzione, etc.; si andrà poi a caricare l’immagine, cliccando su ‘Open files’.
Si aprirà una finestra di selezione, in cui selezionare la posizione in cui risiede la fotografia, quindi di fare un doppio clic sulla stessa; comparirà una finestra di modifica, in cui modificare la fototessera. Una volta terminata la modifica, sarà necessario cliccare su ‘Print’. Si aprirà ora una finestra di dialogo, in cui sarà possibile scegliere la carta da utilizzare, la risoluzione e la dimensione di stampa.
Nel caso di una stampante a getto d’inchiostro, occorrerà scegliere la tipologia di stampa; nel caso di una stampante laser, occorrerà scegliere la modalità ‘Best’. Una volta terminata la configurazione della stampante, occorrerà cliccare infine su ‘OK’; avviare per concludere la procedura di stampa la fototessera.
Conclusione
Apprese le caratteristiche di base, capite tutte le fasi e procedendo con accuratezza e meticolosità sarà possibile realizzare una fototessera al pc anche piuttosto complessa ed elaborata. Si tratta semplicemente di stare attenti agli ambienti del programma utilizzato e delle risoluzioni, operare sui diversi filtri per la scansione/stampa e intervenire sulla qualità e le caratteristiche del file da elaborare.