Crea Icone da Foto: Guida Completa per PC

Ormai ognuno di noi è abituato a vedere le icone che appaiono nella nostra schermata Home, che sono in grado di farci organizzare meglio le cartelle e rappresentano un modo piacevole per identificare correttamente i file che si trovano nel nostro computer. Ecco perché abbiamo deciso di scrivere questo articolo su come creare icone partendo da immagini o semplicemente foto per le nostre cartelle.

Cos’è un’icona e a cosa serve?

Le icone sono un elemento grafico che si trova nell’interfaccia tra utente e computer, nella quale viene rappresentato un oggetto specifico. La loro presenza serve semplicemente per aiutarci a identificare più facilmente i file che si trovano sul nostro computer.

Come creare un’icona partendo da un’immagine o da una foto

La creazione di un’icona partendo da un’immagine o da una foto è un procedimento veramente semplice: basta utilizzare uno strumento di editing di immagini come GIMP o Photoshop per crearla.

  • Il primo passo è individuare l’immagine o la foto che desideriamo trasformare in un’icona. Se scegliamo un’immagine, dobbiamo accertarci che rispetti le regole della progettazione di un’icona, ovvero che sia di piccole dimensioni, semplice e comprensibile. Se, invece, scegliamo una foto, la nostra icona non potrà avere dimensioni più all’ingombranti e, anche in questo caso, prenderemo in considerazione la semplicità e la comprensibilità dei contenuti.
  • Il secondo passo consiste nel modificare i contenuti dell’immagine. Dobbiamo quindi lavorare al file utilizzando l’editor di immagini che abbiamo scelto. L’obiettivo di questa fase è quello di ridimensionare l’immagine o la foto che abbiamo scelto, in modo che sia adeguata alle dimensioni standard di un’icona, ovvero 128×128 pixel. Inoltre dobbiamo assicurarci che i contenuti siano semplici e comprensibili, in modo che possano essere riconosciuti in modo rapido.
  • Il terzo passo prevede l’utilizzo di un generatore di icone, come icongenerator, che ci consentirà di trasformare la nostra immagine – ora perfettamente ritagliata e adeguata alle dimensioni dell’icona – in un file .ICO, il formato standard utilizzato dai sistemi operativi. Una volta caricato il file .PNG all’interno del generatore, verrà creato anche uno sfondo trasparente per l’icona, in modo che possa essere utilizzato in qualsiasi ambiente.
  • Il quarto e ultimo passo consiste nell’assegnare l’icona alle cartelle. Quando avremo il file .ICO, dovremo solo rinominarlo – ad esempio “Immagine.ico” – e selezionarlo con un doppio clic. Poi andate nella schermata proprietà della cartella e nella scheda ‘Icone’ selezionate l’icona appena creata. Una volta salvate le modifiche l’icona sarà applicata alla cartella e noi la vedremo comparire nella schermata Home. Questo passaggio è necessario per ognuna delle cartelle che desideriamo rinominare con un’icona personalizzata.

Conclusione

Abbiamo visto come sia semplice trasformare un’immagine o una foto in un’icona, utilizzando un generatore di icone. L’intero processo è decisamente veloce e anche parecchio divertente, una volta passata la fase iniziale di editing e di ritaglio. La possibilità di personalizzare le nostre cartelle con le nostre immagini favorirà anche l’organizzazione dei nostri file e ci consentirà di riconoscerli più velocemente.