Le icone sono disegni digitali creati per rappresentare delle funzioni software. Si tratta di icone dall’aspetto piuttosto divertente, una realizzazione grafica che si può applicare anche a delle foto. Vediamo, quindi, quali sono i passi per realizzare un’icona a partire da un’immagine.
Indice
Scegliere la foto
La prima cosa da fare è scegliere la foto sulla quale creare la nostra icona. Non bisogna scegliere necessariamente una foto propria. Si potrà, infatti, prendere un’immagine dalla rete, salvandola sul computer.
Ritagliare l’immagine
Una volta scelta la nostra foto da trasformare in icona, procediamo con l’operazione di ritaglio dell’immagine. Avremo bisogno di un editor di immagini con una buona selezione di strumenti di ritaglio. Questi strumenti possono essere facilmente utilizzati grazie alla loro interfaccia intuitiva. Tra i vari editor di immagini più diffusi e conosciuti ricordiamo: GIMP, Photoshop e Paint.
Creare un’icona
Dopo aver ritagliato la nostra immagine possiamo procedere alla creazione vera e propria dell’icona. Per la realizzazione di un’icona si può anche scegliere di non utilizzare un programma di grafica come ad esempio Photoshop ma di accedere a dei siti web specializzati nella creazione di icone. Tra i siti maggiormente utilizzati possiamo citare ICO Converter e Icon Generator.
Rimpicciolire l’icona
Dopo aver creato la nostra icona, e prima che l’immagine possa essere utilizzata, bisogna rimpicciolirla. Anche in questo caso si possono utilizzare gli stessi programmi di grafica già citati o affidarsi a siti specifici come, ad esempio, Image Resizer.
Salvare l’icona
Una volta creata l’icona ed effettuata la riduzione delle dimensioni, è necessario salvarla. Per questa operazione l’immagine può essere salvata in vari formati come ad esempio ICO, JPEG, PNG, GIF ma anche con formati rari come BMP, per esempio. Una volta salvata l’icona bisognerà darle un nome, preferibilmente il titolo della nostra icona.
Utilizzare l’icona
A questo punto l’icona è finalmente pronta per essere utilizzata. L’icona, infatti, si può utilizzare come immagine di supporto su un sito o come link da allegare alle email. Si può anche aggiungere la nostra icona alla nostra firma digitale o utilizzarla su template di newsletter.
Conclusioni
Realizzare un’icona a partire da un’immagine personale può rivelarsi un’opzione piuttosto interessante. Si tratta di un’attività che, seppur un po’ più complessa rispetto ad altre tecniche di editing, può essere facilmente fatta da tutti. Si ricorda, infine, che prima di effettuare qualsiasi modifica è però sempre necessario assicurarsi che l’immagine scelta per realizzare l’icona sia di pubblico dominio o sia stata autorizzata dall’autore.