I codici a barre sono ormai diventati indispensabili per memorizzare informazioni su determinati oggetti o persone. Che sia un uso domestico o commerciale, conoscere la giusta procedura per generare un codice a barre può aiutare davvero tanto nella vita di tutti i giorni. Prosegui nella lettura dell’articolo per scoprire come creare facilmente un codice a barre.
Indice
Che cosa è un codice a barre
Innanzitutto, è importante conoscere che cos‘è un codice a barre. Si tratta di un insieme di segni propri di un determinato codice numerico oppure alfanumerico. Questo codice è composto da varie tipologie di barre diverse che formano un pattern univoco.
Il codice a barre viene generalmente utilizzato per aiutare persone e macchine a leggere informazioni. Questo sistema è molto apprezzato da tutti quelli che sono coinvolti nella movimentazione delle merci: rivenditori o magazzini, ad esempio.
Tipologie di codici a barre
Esistono diverse tipologie di codici a barre. Ne elenchiamo alcune:
- EAN-13/UPC-A: codici utilizzati nel commerce come punto vendita;
- EAN-8: codice a 8 cifre utilizzato per identificare gli articoli più leggeri e contenuti in volumi molto più piccoli;
- ISBN-13: codice usato per identificare i libri;
- UPC-E: codice simile all’ EAN-13/UPC-A, ma molto più compatto;
- Codice QR: codice a 2 dimensioni utilizzato principalmente per memorizzare URL.
Come generare un codice a barre
Ora che abbiamo visto che cos‘è un codice a barre e quali sono le sue principali tipologie, esploriamo come generare essi. Si tratta di un’operazione molto intuitiva, che potrai svolgere con il tuo smartphone. Nei prossimi passaggi, vedremo come generare un codici a barre in maniera sensata attraverso le Sue applicazioni.
Generazione con l’applicazione per smartphone
Esistono svariate applicazioni che ti consentono di generare facilmente un codice a barre. Qui di seguito abbiamo scelto alcune che possiamo consigliare:
- Barcode Scanner: è un’applicazione per larghissima diffusione, con integrazione a Google Drive. E’ possibile memorizzare i codici cliccandoci sopra e generando nuovi codici direttamente dall’applicazione.Costo: Gratis
- Barcode Generator: con questa applicazione potrai generare fino a dieci codici a barre all’istante, inserendo l’informazione da loro richiesta. Costo: Gratis
- Quick Barcode Scanner: è una delle prime applicazioni più usate al mondo per generare codici a barre, con un’interfaccia chiara e intuitiva e la possibilità di personalizzare le schede. Costo: Gratis
Generazione con un generatore di codice a barre online
Esiste anche una soluzione più automatica, ovvero generare un codice a barre direttamente da un motore di ricerca. La soluzione più utilizzata è Barcode Generator, che è un generatore di codici a barre gratuito per tutti. L’interfaccia della pagina di ricerca e generazione del codice è intuitiva e facile da usare. Una volta inseriti i tuoi dati, barcodegenerator.com ti genera un codice a barre che è possibile scaricare o condividere con amici e colleghi.
Conclusione
Generare un codice a barre è un’operazione semplice e alla portata di tutti. Che sia per uso commerciale o domestico, seguendo la procedura spiegata in questo articolo riuscirai a generare un codice a barre velocemente. Inoltre, non solo saprai come generarli ma anche quali tipologie di codici a barre esistono e che cosa rappresentano.