Le jumplist di Windows 7 sono un’utile e comoda applicazione aggiuntiva sul desktop del proprio PC che permette un accesso rapido, pratico e veloce alla cartella, ai documenti, ai programmi più usati e agli ultimi documenti aperti; le chiamano jumplists o tasklist. Vediamo nel dettaglio come creare jumplist personalizzate con un tutorial facile e veloce.
Indice
Cosa sono le jumplist
Le jumplists contenute nel sistema Windows 7 sono dei veri e propri elenchi di task che permettono l’accesso alle cartelle, ai programmi più usati, ai documenti recenti. Si tratta di un’innovazione di Windows 7 che aiuta l’utente a risparmiare tempo. Oppure, qualora abbiamo molte cartelle o programmi sul PC, permette un accesso più veloce e pratico.
Come creare jumplist personalizzate in Windows 7
Prima di vedere come creare jumplist personalizzate, è fondamentale capire che esistono diversi tipi di jumplist predefiniti quali ad esempio:
- Task recenti
- Frequenti
- Accesso rapido
- Disconnetti
- Esegui
- Programmi
- Windows Media Player
Ciascuna di queste jumplist fornisce accesso rapido a un diverso tipo di operazione. Per creare una jumplist personalizzata procediamo come segue:
- Passo 1: Apriamo il Blocco note (Notepad) e creiamo un documento. Scegliamo il nome da dargli e salviamolo.
- Passo 2:Aggiungiamo l’estensione “.BAT” alla fine del file che abbiamo creato prima. Ad esempio “jumplist.bat”. Salviamo nuovamente il file.
- Passo 3:Apriamo il file—se ha pensato di usare l’editor di testo di Windows consigliamo di usare Notepad++—e inseriamo il nome del programma, oppure di cartella, che vogliamo aprire tramite la jumplist.
- Passo 4:Salviamo il file .BAT.
- Passo 5:Spostiamo il file in una cartella preferita e quindi creiamo un collegamento (nuovo collegamento) al file. Salviamo il collegamento sul desktop.
- Passo 6:Rinominiamo il collegamento con il nome desiderato e successivamente, quando apriremo la nuova jumplist, ora vedremo anche il nome che abbiamo dato.
Jumplist in Windows 7: cosa fare e cosa no
Le jumplist in Windows 7 consentono di scaricare le informazioni necessarie per far funzionare di più il proprio PC. Esistono però alcune attenzioni da osservare quando si usano le jumplist:
- Non tutti i programmi supportano le jumplist. Quindi non appena lanciamo un programma si dovrà controllare se è possibile usarne una.
- Non è consigliabile utilizzare le jumplist in maniera esagerata perché potrebbero andare a consumare risorse del sistema come RAM e schede video che a loro volta andrebbero ad incidere sull’efficienza globale del computer.
- Le jumplist possono influenzare le prestazioni del computer e quindi è importante controllare ad intervalli regolari quali jumplist sono attive e quale lavoro sono in grado di svolgere.
Vantaggi dell’utilizzo delle jumplist in Windows 7
Le jumplist in Windows 7 sono un ottimo strumento, facile da usare, che esalta al massimo la capacità di personalizzazione degli utenti. Le jumplist possono ridurre i tempi di accesso ai programmi più usati, consentendo quindi una maggiore produttività. Inoltre sono un modo efficace per accedere rapidamente ai file di grandi dimensioni e di letteratura generale, anche se si hanno molti file aperti.
Le jumplist consentono anche un accesso veloce alle cartelle e una ricerca rapida dei documenti più recenti. Quando si arriva alla ricerca di un documento o di un’applicazione, è sufficiente cliccare sull’icona dal menu jumplist e la ricerca verrà eseguita in pochi secondi.
Conclusioni
Come abbiamo visto, le jumplist in Windows 7 offrono ai suoi utenti un modo più efficiente, comodo e veloce per navigare in diversi programmi e cartelle, aiutando così a risparmiare tempo prezioso. Con questo tutorial abbiamo anche visto come creare jumplist personalizzate, con nomi che preferiamo al posto degli originali! Sebbene si tratti di uno strumento potente e che possa migliorare notevolmente le prestazioni del computer, non bisogna dimenticare di usarlo con moderazione.