Le mappe mentali sono una strategia didattica multifunzionale che consente di rappresentare e organizzare le informazioni. Possono essere utilizzate, ad esempio, per servire come base alla realizzazione di un progetto, per prendere appunti in modo organizzato e laterale, per concentrarsi su alcuni argomenti, per memorizzare informazioni avanzate e anche per servire come mezzo di apprendimento. Capire come crearne una potrebbe essere un grande passo avanti nella tua carriera didattica. Qui di seguito ti forniremo alcuni suggerimenti utili su come creare mappe mentali al computer.
Indice
Come creare mappe mentali al computer:
- Step 1: La prima cosa da fare è scegliere il programma da utilizzare. Il software di MentaMap ti offre una vasta gamma di opzioni relative alla creazione di mappe mentali. La cosa migliore è che è progettato specificamente per questo scopo. Puoi scegliere un modello pre-creato o progettare la tua mappa usando il software.
- Step 2: Se hai scelto di creare la tua mappa da zero, la seconda cosa da fare è determinare il tema della mappa. Pensa a cosa si desidera trasmettere e a cosa si desidera massimizzare. Si vuole fornire una panoramica generale o concentrarsi su un aspetto specifico?
- Step 3: Una volta definito il tema della mappa mentale e scelto il software, la prossima cosa da fare è decidere quale forma geometrica i nodi dovrebbero assumere. Ci sono quattro opzioni di forme: cerchi, quadrati, rettangoli o stelle.
- Step 4: La prossima cosa da fare è scegliere le parole chiave da usare nella mappa. Se la mappa mentale ha come argomento la storia dell’arte, la parola chiave potrebbe essere “pittori”, se si tratta di economia, “negoziazione”.
- Step 5: Ora è il momento di scegliere i colori e i font da utilizzare. Alcuni programmi di mappe mentali offrono scelte di colori predefinite. Puoi anche scegliere di scegliere manualmente i colori da utilizzare. Assicurati di usare colori coordinati e font leggibili.
- Step 6: La prossima cosa da fare è decidere come i vari elementi della mappa mentale saranno connessi. Ci sono diverse opzioni di connessioni disponibili nei software di mappa mentale: linee, frecce, curve e punti. Scegliendo tra queste opzioni, puoi rendere la tua mappa visivamente accattivante.
- Step 7: Il passo finale è aggiungere del testo alla tua mappa mentale. Assicurati che sia coerente con le parole chiave delineate al passo 4. L’uso di parole chiave e di font di dimensioni adeguate è importante.
Una volta completati tutti i passaggi, la tua mappa mentale è pronta. Ti consigliamo di avere qualcuno a cui mostrare la tua mappa mentale per ricevere un feedback esterno. Una mappa mentale ben fatta aiuta a esporre idee complesse in modo più chiaro e più comprensibile. Può anche aiutarti a concentrarti su un argomento più a fondo. Se seguirai questi passaggi, otterrai una mappa mentale di qualità professionale.
Conclusione
Mentre la creazione di una mappa mentale può sembrare impressionante all’inizio, una volta imparate le basi di come funzionano, scoprirai che è abbastanza semplice da realizzare. Puoi anche utilizzare un software come MentaMap per organizzare al meglio le tue informazioni, renderlo più intuitivo e persino portarlo online. Alla fine, la creazione di mappe mentali impiega più tempo ed è più complicato di altri metodi, ma la vera domanda è: è veramente valsa la pena? La risposta è sì. La creazione di mappe mentali può darti un vantaggio enorme per l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni.