Crea Partizioni HD: Guida Facile in 3 Passaggi

Per poter meglio gestire il proprio hard disk, soprattutto con l’incremento della capacità e l’importanza dei dati o dei documenti che vi vengono conservati, può risultare molto utile e consigliabile avere una conoscenza base sulle partizioni.

In questo articolo scopriremo cosa sono le partizioni e come crearle con le varie tipologie di sistemi operativi quali Windows, OSX e Linux.

Cos’è una partizione?

Una partizione è una “divisione” del disco nella quale è possibile conservare dati ed applicazioni.

Il modo più semplice per gestire un disco fisso è averlo unico, con quindi una sola partizione ma se si desidera, per motivi di riservatezza, velocità, space ed altro, è possibile dividirlo in più parti chiamate partizioni.

Un hard disk può essere inoltre diviso in partizioni logiche e partizioni primarie. Le partizioni logiche sono collocate tra la prima partizione primaria e l’ultima partizione primaria. La prima partizione primaria deve sempre essere la partizione principale, dalla quale si avvia il sistema operativo. È possibile disporre al massimo quattro partizioni primarie, salvo casi particolari. Le partizioni logiche sono invece più libere, anche a livello di suddivisione dello spazio, e possono contenere dati, applicazioni, documenti, immagini, musica e altri file.

Sebbene le partizioni logiche possano essere intermedie tra le primarie, non sono indicate per contenere il sistema operativo (ad esempio, Windows) poiché sono solitamente un po’ più lenti delle partizioni primarie.

9 passaggi per creare delle partizioni sull’hard disk

Windows 10/8/7

  1. Apri l’area di Gestione disco.

    Apri l ‘”Start menu” e clicca su “Computer”, o nella barra di ricerca scrivi “Gestione disco”

  2. Scegli l’hard disk a cui applicare le partizioni.
  3. Clicca col tasto destro sull’hard disk e seleziona la voce “Ridimensionamento/Spostamento”
  4. Seleziona l’intero spazio sull’hard disk che vuoi suddividere in più partizioni.
  5. Clicca su “Dividere volume”, imposta i parametri delle partizioni e clicca su “Dividere”.
  6. Clicca con il pulsante destro su una delle nuove partizioni e seleziona la voce “Assegna nome volume”.
  7. Imposta un nuovo nome per la partizione, clicca su “OK”
  8. Ripeti i passaggi da 5 a 7 per assegnare altri nomi alle altre partizioni
  9. Al termine del processo clicca su “Fine” per confermare.

OS X

  1. Vai nella cartella “Utility”.
  2. Apri “Disk Utility”
  3. Scegli l’hard disk a cui applicare le partizioni.
  4. Seleziona la tabella “Partizionamento”.
  5. Per generare una particizione, clicca su “+” (Plus)
  6. Metti un “nome” ed un “formato” ed imposta quanto spazio dev’essere assegnato alla partizione preferendo i formati “ExFAT”, “Mac OS esteso” o “Mac OS esteso (Journaled)”.
  7. Clicca su “Applica” per creare la partizione.
  8. Ripeti i passaggi da 5 a 7 per assegnare nome e spazio alle altre partizioni
  9. Al termine del processo clicca su “Fine” per confermare.

Linux

Per creare una partizione su un hard disk con Linux è necessario procedere mediante la linea di comandi.

  1. Apri la linea di comando e lancia il comando “fdisk -l”.
  2. Verrà mostrato un elenco di tutte le unità disponibili, cerca l’hard disk su cui vuoi creare le partizioni e prenditi nota del nome identificativo.
  3. Lancia il comando “fdisk nome_hard_disk”.
  4. Un elenco di opzioni verrà visualizzato, scegli la giusta (principalmente “n” per creare una partizione).
  5. Assegna una destinazione per la partizione, decidi dove il sistema Deve allocare la partizione (l’ultima riga solitamente è l’inizio della partizione).
  6. Imposta la quantità di spazio che vuoi allocare, con “+” ed il valore in MB.
  7. Scegli il suo tipo con “t”.
  8. Al termine, conferma con “w”.
  9. Ripeti i passaggi da 4 a 8 per le altre partizioni.

Considerazioni finali sulla creazione delle partizioni sull’hard disk

In conclusione, quando si creano delle partizioni sull’hard disk è importante tenere in considerazione la possibilità di ritrovarsi con un numero insufficiente di partizioni sul quale salvare dati o archivi importanti.

Creare o eliminare partizioni comporta la cancellazione di dati quindi è consigliabile fare un backup prima di intraprendere qualunque operazione.

Creare partizioni è raccomandato quando si hanno diversi sistemi operativi da gestire, quando si desiderano separare i dati archiviati dal sistema operativo, quando si desidera al tempo stesso installare dei diversi sistemi operativi.

L’organizzazione permette di separare in maniera sicura i contenuti del disco, contribuendo a migliorare la privacy, riserva ed interazione con i propri dispositivi.