Photoshop è un programma fotografico di editing immagine incredibilmente versatile. Tutti i fotografi e gli artisti digitali che si affacciano al mondo della fotografia digitale devono necessariamente conoscere le diverse tecniche di modifica che possono essere applicate alle immagini. Una di queste tecniche che possiamo eseguire in Photoshop è la creazione di pattern. Un pattern in Photoshop è simile a una texture, ma è più regolare e può essere ripetuta per creare un disegno astratto o visivamente piacevole.
Indice
Passi per creare un pattern in Photoshop
- Step 1: Aprire una nuova immagine di dimensioni adeguate. Configurare la tela bianca con le dimensioni preferite. Sarà il nostro modello per costruire il pattern.
- Step 2: Usare uno strumento di disegno per disegnare il pattern desiderato. Si possono utilizzare le penne o altri strumenti come Ellipse, Polygon, Pixel ecc. per disegnare oppure si possono anche caricare immagini per usarle come pattern.
- Step 3: Dopo aver disegnato la texture desiderata, è necessario applicare alcune regolazioni alle impostazioni di colore. Per fare ciò basta andare sulla barra dei menu laterale, scegliere ‘Strumenti’; quindi selezionare la scheda ‘Colori’. Si può selezionare una gamma completa di colori e tinte qui. Per ottenere un pattern complesso si possono creare colori misti modificando i cursori e variando le sfumature di colore.
- Step 4: Una volta terminata la modifica del colore, è necessario accedere alla casella di riempimento. Andiamo di nuovo nella barra laterale; scegliamo ‘Riempimento’, quindi selezioniamo l’opzione ‘Texture da file’. Usiamo la funzionalità selettiva per cercare il file della nostra texture, e una volta selezionato, clicchiamo su ‘Apri’. Se utilizziamo un disegno sfumato con formati oppure ritagli il file, si possono usare le opzioni di sfoglia per la selezione.
- Step 5: Una volta scelto il file, l’interfaccia di Photoshop mostrerà tutte le sue opzioni relative al pattern. Usi lo zoom per assegnare la risoluzione giusta e fare il ritaglio, quindi selezioni le opzioni Riempimento. Usi le impostazioni avanzate per regolare la distanza del pattern e la dicitura selezioni ‘OK’. Una volta applicate le opzioni, il nostro pattern è ormai pronto ad essere usato. Ora salvi il file in .PSD, .PNG oppure .JPG.
- Step 6: Infine, apriamo le proprietà del pattern e sceglieremo il colore del bordo, il colore dello sfondo e la modalità di miscelatura. Tutte queste impostazioni andranno a modificare il pattern e renderlo unico, quindi andiamo avanti e rifiniamo il nostro lavoro.
Utilizzare i pattern in altri progetti
Una volta ottenuto il nostro pattern, possiamo utilizzarlo in altri progetti in Photoshop. Ad esempio, possiamo fare un’operazione di “copia e incolla” sul canvas principale, rendendo così possibile applicare il background del pattern senza aggiungere altro. Possiamo anche esportare il pattern in un altro documento, quindi selezionare la funzione “Copia e incolla”. Così facendo, proveremo una versione del nostro pattern su un documento esistente.
Altri modi di utilizzare i pattern in Photoshop
Si possono anche creare modelli personalizzati con Photoshop. Ad esempio possiamo unire i layer esistenti e regolare la tavolozza dei colori per ottenere un modello personalizzato. Possiamo anche disegnare la forma del pattern direttamente sulla tela. Ad esempio possiamo disegnare un rettangolo, cerchio, stella, quadrato oppure usare un pennello di Photoshop per disegnarne uno. Possiamo anche aggiungere una sfumatura sullo sfondo. Se aggiungiamo le sfumature, attireremo l’attenzione sui dettagli del pattern.
Conclusione
Quindi possiamo concludere dicendo che creare modelli in Photoshop è un’ottima alternativa ai sfondi di foto e grafici standard offerti dal software. Utilizzare un modello originale dà agli utenti di fotoritocco Photoshop l’opportunità di personalizzare le loro opere d’arte. La creazione di pattern in Photoshop è un modo facile e veloce per puntare l’attenzione sugli elementi del progetto che si desidera sottolineare.