Avere la suoneria perfetta, magari creata da sé, può rappresentare un’esperienza divertente e allo stesso tempo personale. Ma come si può fare? In questo articolo vi guideremo, step by step, alla creazione della suoneria ideale per il nostro cellulare!
Indice
1. Scegliere il Formato del File Audio
La prima cosa da fare è quella di scegliere un formato di file audio adatto allo scopo. La generazione di un MP3 o di un M4R per una suoneria è un’ottima opzione: si tratta dei più diffusi e supportati da tutti i dispositivi moderni. Altri formati popolari per le suonerie sono WAV, AAC e OGG.
2. Trovare la Musica per la Suoneria
Una volta deciso il formato di file, si deve effettuare una ricerca online per trovare la canzone da cui creare la suoneria. Oggi esistono tante piattaforme con milioni di brani a disposizione; ovviamente bisogna controllare che la musica sia gratuita per l’utilizzo come suoneria.
Ricordiamo, inoltre, che per la legalità del procedimento, è importante acquisire la musica da canali autorizzati, come ad esempio:
- iTunes Store
- Google Play Music
- Amazon Music
- Spotify
- Deezer
3. Selezionare il Pezzo da Trasformare in Suoneria
Una volta scelto il brano, ciò che occorre è modificarlo così da adattarlo ai parametri di una suoneria, che devono essere:
- File di dimensioni non superiori ai 40 secondi;
- Ampiezza del file inferiore ai 500KB;
- Frequenza dei campioni superiore ai 41,1 KHz;
- Estensione file MP3/M4R.
Per fare ciò, esistono pratici software di editing audio, come ad esempio Audacity che permettono di selezionare soltanto la parte del file audio che andrà a costituire la suoneria. Una volta ultimata l’operazione, procedere con l’esportazione del file nel formato prescelto.
4. Conversione del File Audio in Un Formato Compatibile
Allo scopo di ottenere un file compatibile, è possibile usare convertitori gratuiti, che fossero validi sia per audio che per video. I più diffusi ed efficienti sono Clipconverter, Freemake Video Converter e Any Video Converter. Essi permettono di convertire un file audio nei formati più diffusi, tra cui l’M4R.
5. Trasferimento della Suoneria sul Cellulare
Ora si può procedere al trasferimento della suoneria sul cellulare. Per prima cosa bisogna collegare il telefono al computer, trasferendo il file della suoneria nella cartella interna corrispondente. Dopo di ciò è necessario riavviare il cellulare e ricercare la suoneria dalla galleria audio. A questo punto, sillabare la stessa come suoneria di sistema o contatto.
Conclusione
Creare una suoneria per il proprio cellulare può sembrare più complicato di quello che è; ma con una buona ricerca musicale ed una guida semplice si possono ottenere ottimi risultati. Seguire questo step by step vi renderà possibile elaborare la suoneria ideale per la vostra esperienza di ascolto!