Avere un album fotografico online è la migliore soluzione per conservare le vostre foto nel tempo in tutta sicurezza. Oggi, diversi servizi di condivisione di foto consentono di realizzare album di qualità professionale in modo facile e veloce, contenenti tutte le foto che volete. Ma come creare un album fotografico online? Ecco alcuni consigli per aiutarvi.
Indice
1. Decidere le opzioni dell’album da creare
Innanzitutto, dovete scegliere come creare il vostro album. Potete utilizzare un servizio di condivisione di foto, come Flickr, Google Photos, SmugMug, eccetera, oppure potete creare un album personalizzato utilizzando una piattaforma web. In entrambi i casi, dovete decidere le opzioni che più vi piacciono prima di iniziare.
- Se preferite un servizio di condivisione di foto, assicuratevi che abbia abbastanza spazio per tutte le foto che avete in mente di caricare e che abbia le opzioni di esportazione che volete. Ad esempio, molti servizi non offrono versioni stampabili dei vostri album fotografici, quindi potreste dover ricorrere ad un servizio di stampa di foto.
- Se volete scegliere una piattaforma web, sceglietene una che offra tutte le opzioni che volete, come la possibilità di caricare foto, video, aggiungere didascalie, eccetera.
2. Selezionare le foto da includere nell’album
Una volta scelto il servizio giusto, potete iniziare a selezionare le foto da caricare nell’album. Questo può essere il passo più impegnativo, in quanto dovrete scegliere le foto da caricare. Fate una selezione delle vostre foto più belle e fate una lista dalla quale scegliere. Affinché le foto risultino di qualità professionale, assicuratevi che siano prive di imperfezioni e scegliete quindi le foto migliori da includere nell’album.
3. Caricare e organizzare le foto nell’album
Dopo aver selezionato le foto, potete iniziare a caricarle. Se state usando un servizio di hosting di foto, come Flickr o Google Photos, potete caricare le foto direttamente sul sito. Se usate una piattaforma web, dovrete prima caricare le foto sullo spazio web, come un hosting o un server cloud, e quindi aggiungerle all’album. Una volta caricati, dovete organizzare le foto in modo da creare un album ben organizzato.
- Iniziate con le foto più importanti e includete le foto successive secondo l’ordine di cui avete bisogno.
- In alcuni siti, potete aggiungere delle didascalie alle foto. Assicuratevi di aggiungere delle didascalie alle vostre foto, in modo da rendere le foto più interessanti.
- Organizzate le foto in categorie e sottocategorie. Questo vi aiuterà a navigare tra le foto in modo più rapido e semplice.
4. Decidere come condividere l’album
Una volta creato l’album, dovrete decidere con chi desiderate condividerlo. I servizi di hosting di foto hanno generalmente opzioni di condivisione, per cui potete decidere con chi volete condividere l’album. Se state usando una piattaforma web, potete scegliere tra diverse opzioni, tra cui l’invio via email, il download o la condivisione dell’album sui social network.
5. Personalizzare l’album fotografico
Se state usando un servizio di condivisione di foto, potete eventualmente personalizzare l’album con diversi temi che potete trovare nei servizi di hosting. Se state usando una piattaforma web, potete personalizzare l’album con temi differenti, cambiare il formato dell’album, aggiungere delle note all’album, eccetera.
Conclusione
Creare un album fotografico online non è complicato, ed è un’ottima soluzione per conservare i ricordi più preziosi nel tempo. Seguendo questi consigli, potrete creare un album fotografico online di qualità professionale in modo semplice e veloce.