Un sito web 2.0 consiste in un portale su internet in continua evoluzione, che offre soluzioni innovative ai suoi utenti. La realizzazione di un sito web 2.0 non richiede competenze informatiche particolarmente avanzate o conoscenze di codifica web. Ecco alcune linee guida utili per realizzare un sito web 2.0:
Indice
1. Definire uno scopo e un obiettivo ben precisi
Tutto parte sempre e comunque dalla definizione di uno scopo e di un obiettivo. Per realizzare un sito web 2.0 vanno fissati i propri obiettivi, quali, ad esempio, acquisire clienti, fornire servizi, vendere prodotti, ecc. Uno scopo per misurare l’efficacia del proprio sito deve essere stabilito in anticipo.
2. Trovare una buona piattaforma web
Esistono numerose piattaforme web che possono essere sfruttate per realizzare un sito web 2.0. Alcune di esse sono gratuite, come ad esempio WordPress, Blogger e Joomla, mentre altre sono a pagamento, come Adobe Muse e Adobe Dreamweaver. È consigliabile scegliere una piattaforma con la quale ci si senta più a proprio agio, in modo da poter curare al meglio la progettazione del proprio sito.
3. Progettare il sito
Una volta scelta la piattaforma web, è possibile iniziare a progettare il proprio sito. Ad esempio, si devono definire la struttura e l’architettura del sito e scegliere i propri contenuti, quali immagini, video, audio, design ecc. La progettazione di un sito web 2.0 deve prevedere delle caratteristiche ben definite che distinguano il proprio sito rispetto agli altri, attraverso la creazione di uno slogan accattivante e l’inserimento di un logo e di un tema visivo coordinato.
4. Inserire i contenuti
Dopo la progettazione è possibile procedere nell’inserimento dei contenuti. È necessario definire l’architettura del proprio sito, inserire le proprie pagine e contenuti e scegliere i linguaggi di programmazione. Nei siti web 2.0 è inoltre importante creare contenuti user-generated, ossia contenuti generati dagli utenti stessi, come post di forum, foto, video ecc., che tra l’altro aiutano anche a posizionarsi più facilmente nei motori di ricerca.
5. Ottimizzare le pagine web
Un elemento fondamentale da considerare nella creazione di un sito web 2.0 è l’ottimizzazione SEO. Ciò significa che le pagine web devono presentare i contenuti nella maniera migliore, includendo titoli appropriati, parole chiave mirate, link verso altre pagine, ecc. Inoltre, è anche importante designare contenuti di qualità e testi unici, poiché i motori di ricerca tendono a premiare i siti dotati di contenuti interessanti e di alta qualità.
6. Testare e prendere in considerazione i feedback dei clienti
Il test e l’ottimizzazione dei propri siti web 2.0 dovrebbero essere sempre eseguiti in maniera regolare. Un modo semplice per far ciò è quello di creare una pagina feedback per avere contatti con i clienti, e così raccogliere delle valutazioni soggettive sui servizi forniti dal sito. Prima di mettere in funzione un sito web 2.0, è inoltre importante verificare che tutte le parti funzionino, quali i link, i form di contatto, i pulsanti, ecc. e, una volta che il sito è online, controllare periodicamente che tutti i contenuti siano aggiornati e rilevanti. Inoltre, è una buona pratica pubblicare post ed eventualmente servizi aggiuntivi periodicamente per tenere viva l’attenzione degli utenti.
7. Promuovere il proprio sito web 2.0
Una volta conclusa la fase di progettazione e di sviluppo del proprio sito web 2.0, è sempre utile dedicarsi alla promozione del sito. Ci sono diverse possibilità per raggiungere questo obiettivo, come ad esempio l’utilizzo dei social media per condividere contenuti, campagne email marketing, pubblicità a pagamento, ecc. Usare questi strumenti può aiutare a far conoscere il proprio sito web agli utenti, offrendo al contempo loro un’esperienza positiva ancor prima che visitino il sito.
Conclusione
Realizzare un sito web 2.0 è una grande sfida, che richiede ottime competenze nella programmazione, nella grafica, nella gestione dei contenuti, ecc. Tuttavia, se si è preparati e si ha un piano ben definito, è possibile creare un sito personalizzato adattato alle tendenze più moderne. Fissare un obiettivo chiaro, scegliere una piattaforma web adeguata, progettare e aggiornare il proprio sito costantemente, promuoverlo in modo efficace e controllare i feedback dei clienti – questi sono solo alcuni dei fattori da considerare per avere successo nella realizzazione di un sito web 2.0.