Introduzione
Fare radio online è un’esperienza divertente e gratificante. Creare un’emittente radiofonica con cui gestire trasmissioni radiofoniche, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, richiede però impegno e un minimo di conoscenza tecnica. La buona notizia è che è possibile imparare in pochi giorni la necessaria tecnica e gestire una propria radio on line. In questo articolo vi presenteremo la procedura da seguire al fine di creare la propria radio online in modo da poter trasmettere musica per un pubblico, o più in generale audio, digitale e in streaming.
Indice
Scegliere una piattaforma
La prima cosa da fare è cercare una piattaforma di streaming per la propria radio on line. Ci sono una vasta scelta di Gateway di streaming audio professionale, come Airtime Pro, SHOUTcast, Radionomy, e così via, che offrono caratteristiche come la gestione delle canzoni giocate, l’analisi delle metriche, chat, e altre funzioni. Si consiglia di prendere in considerazione ogni piattaforma prima di prendere una decisione definitiva. La scelta dipenderà dalle esigenze specifiche della propria radio online.
Selezionare il hardware di trasmittente
Dopo aver scelto la piattaforma di streaming, è necessario un hardware con cui avviare la radio. Anche in questo caso c’è una buona selezione di hardware di trasmittente tra cui scegliere. Questo hardware può essere un PC Cross-Platform, un computer dedicato per lo streaming, un mixer audio, una scheda audio, e così via.
Preparazione del software di trasmittente
Dopo aver selezionato il hardware, bisogna installare il software necessario per effettuare il streaming. Le piattaforme di streaming offrono generalmente strumenti di trasmissione da installare, ma in molti casi è possibile scaricare un media encoder oppure utilizzare altri programmi come Winamp o Windows Media Player per ottimizzare la qualità audio.
Scaricare MP3 per la trasmissione radio
Una volta completata l’installazione del software di trasmittente è importante scaricare i brani da trasmettere come file MP3. Ci sono molti modi per scaricare MP3 di buona qualità, ma è importante verificare la licenza e tutti i relativi diritti a cui si sono incorsi.
Impostare le caratteristiche audio
Per impostare le caratteristiche audio, occorre andare sulla pagina del server RTMP (Real Time Messaging Protocol) del proprio account di trasmissione e modificare le impostazioni di streaming. Si raccomanda di modificare la frequenza di campionamento a 44100 Hz e di impostare il bitrate audio di trasmissione su 128 Kbps.
Iniziare le trasmissioni
Una volta completate tutte le precedenti operazioni, è possibile iniziare le trasmissioni. Inizialmente, la radio sarà in streaming locale, quindi non raggiungibile a livello globale. Si consiglia, quindi, di acquistare un piano radio streaming da un fornitore esterno per assicurarsi la massima qualità audio e una buona copertura del segnale.
Promuovere la radio
Creare una radio online necessita anche la promo. Si può bassare dal diffondere la notizia sui social come lo si fa con un qualsiasi business, promuovere emittenti radiofoniche locali, organizzare eventi o usare i vari annunci sui social per attirare l’attenzione sulla radio. Si raccomanda inoltre di pubblicare tracce esclusive, podcast ed episodi di musica sul proprio sito di trasmissione in modo da aumentare la copertura di utenti.
Conclusione
Fare radio online porta con sé tante opportunità per combinare la passione per la musica con la soddisfazione personale di realizzare la propria trasmissione. Seguendo le procedure indicate in questo articolo, è possibile creare una propria radio online, dal trasmettere musica ad un pubblico globale.