Creare Volti 3D: Realizzazioni in 3D ad Altissima Qualità

Fortunatamente, grazie ai progressi tecnologici e all’imminente rivoluzione 4.0, le possibilità di creare volti 3d realistici e di qualità sono aumentate notevolmente. Potrai quindi utilizzare un modello 3d, come ad esempio Blender, per creare dettagli accurati e realismo.

Se sei un professionista della grafica 3D, probabilmente sei già abbastanza esperto da essere in grado di visualizzare e realizzare un modello realistico da zero. Tuttavia, se sei alle prime armi e non hai ancora le conoscenze giuste, non preoccuparti! In questo articolo ti mostreremo alcune tecniche fondamentali per creare realistici volti 3d.

Come creare un modello di volto 3D

La modellazione di un volto 3D è un processo abbastanza complesso, poiché usa un gran numero di modelli poligonali e strumenti di modellazione. Ecco la procedura:

  • Innanzitutto devi creare delle linee guida per definire i principali punti del viso come gli occhi, la bocca o gli zigomi. Pertanto, devi creare un modello di base utilizzando elementi come linee rette, curve, circonferenze ed elissi.
  • Una volta creato il modello base, puoi iniziare a modellare i dettagli del viso come ad esempio il naso, le orecchie, i peli o la barba.
  • Non dovrai essere preciso al 100%, ma dovrai modellare più cose di quelle necessarie nel modello in modo da avere a disposizione molte opzioni da cui scegliere.
  • Quando i dettagli dei lineamenti del viso sono accettabili, devi allargare il modello per ispirazione reale.
  • Una volta creato e allargato il modello del viso, devi aggiungere tratti più dettagliati come le rughe e gli occhi.

Modellare un volto da zero

Se desideri modellare un volto 3D da zero, devi prima disegnare un profilo del viso su una superficie 2D. Quindi, quando hai ottenuto un profilo accettabile, puoi iniziare a modellare in 3D. Innanzitutto, devi creare e modellare la testa. Per farlo, puoi usare una circonferenza per creare l’impronta della testa. Successivamente, puoi modellare gli occhi, la bocca, il naso e le orecchie. Una volta che hai modellato i tratti del viso, puoi allargare il modello fino a renderlo realistico.

Come modificare un volto 3D in modalità wireframe

Nella modalità wireframe, puoi modificare un volto 3D in termini di geometria. Prima di tutto, puoi eliminare alcuni poligoni o regolarne la posizione in modo da ottenere un volto più realistico. Sarebbe meglio scegliere i poligoni che si trovano vicino ai lineamenti del viso e manipolarli in modo da creare più dettagli al volto. Quindi, una volta selezionati i poligoni, puoi modificarne la forma passando alla modalità spostamento.

Come indirizzare e modificare i poligoni

Se il viso modellato ha un aspetto troppo rigido ed artificiale, puoi indirizzare i poligoni. In questo modo, puoi eccedere la forma originale facendo in modo che i poligoni si muovano in direzioni diverse e creino un aspetto più morbido del volto. Inoltre, puoi modificare gli spigoli emettendo alcune facce in più nei punti necessari. Quindi, è possibile modificare i poligoni in modo da definire meglio il tratto del viso.

Come tracciare le forme del viso

È necessario tracciare le forme del viso per farlo apparire più realistico. Innanzitutto, devi definire le linee guida del viso come gli occhi e la bocca. A proposito, dovresti anche tracciare alcuni lineamenti come la fronte, infine devi definire alcune linee guida secondarie come le arcate sopraccigliari. Successivamente, puoi modellare il viso in modo da renderlo più realistico. Quindi, devi aggiungere tratti come le basette, le palpebre, le ciglia, il naso, le sopracciglia, gli zigomi, e così via.

Come modellare in modo realistico un volto 3D

Una volta definiti i lineamenti del viso, puoi iniziare a modellare e modificare la geometria. Per farlo, puoi usare vari strumenti. Innanzitutto, devi selezionare gli spigoli in modo da regolarne la forma e allungare le facce nei punti necessari. Successivamente, puoi aggiungere dettagli al volto come le rughe, le gote e le mascelle. Quindi, puoi andare su un chiaro livello di dettaglio aggiungendo dettagli più profondi come le sopracciglia, le ciglia e le palpebre.

Come applicare texture su un modello di volto 3D

Una volta che il modello del viso è adeguato, è tempo di applicare le texture al volto in modo da renderlo ancora più realistico. Innanzitutto, devi scattare alcune foto del viso della persona a cui vorrai applicare la texture. Successivamente, devi importare l’immagine nell’applicazione di modellazione 3D e procedere con la mappatura dei pixel in modo da applicare la texture. Tieni presente che, se le texture sovrapposte non sono realistiche, il volto finito non lo sarà neanche.

Come renderizzare un volto 3D in modo realistico

Quando hai completato il modello, hai due opzioni. La prima è la renderizzazione in tempo reale, che ti consentirà di vedere il volto in tempo reale senza attese. Il lato positivo di questa procedura è che è veloce e non richiede un dispositivo di rendering 3D.

L’altro metodo è la renderizzazione offline. Si tratta di una procedura più lenta ma con risultati più accurati. Puoi usare applicazioni come mental ray o IRAY per generare immagini 3D realistiche. Quindi, se desideri ottenere immagini 3D più reali e realistiche, devi usare un’applicazione di rendering di terze parti.

In conclusione, creare volti 3D realistici e di qualità è un compito abbastanza difficile. Tuttavia, se segui le tecniche descritte in questo articolo, puoi ottenere risultati spettacolari. Quindi, non esitare ad applicare tutti i segreti che hai imparato in questo articolo!