Disattiva Touchpad: Scrivi Senza Distrazioni!

Il touchpad del portatile può rappresentare una notevole comodità quando si naviga su internet o si svolgono attività di facile esecuzione con il computer. Ma se si deve scrivere o fare altre attività più impegnative con le dita, diventa un’interferenza e un disservizio notevole.

Oltre ad essere molto scomodo, infatti, il touchpad è una fonte di disattenzioni e sbagli che possono rallentare notevolmente le nostre attività, quindi è molto utile sapere come disabilitare quest’ultimo quando si sta scrivendo.

Come disabilitare il touchpad del portatile

Disabilitare il touchpad o trackpad del proprio pc portatile è un’operazione semplice e veloce. Prima di tutto, è importante accertarsi che ciascun produttore abbia la sua scorciatoia specifica per disattivare il touchpad. Di seguito sono riportati i metodi consigliati per alcuni produttori più noti:

Lenovo

  • Premere Ctrl + F8 sulla tastiera del computer portatile Lenovo.
  • Il touchpad del portatile si disattiva immediatamente.
  • Si può anche provare FN + F8 o FN + CTRL + F8.
  • Se queste non funzionano, si può usare l’applicazione “Settings” di Windows per disattivare il touchpad.

HP

  • Premere FN + F6 sulla tastiera del computer portatile HP. Se questo non funziona, provare FN + F9 o FN + F11 o anche FN + F12.
  • A seconda del modello, potrebbe esserci la possibilità di controllare la disattivazione e l’attivazione del touchpad con le combinazioni di tasti FN + F5, FN + F7 oppure FN + F8.
  • Se questo non funziona, si può usare l’applicazione “Settings” di Windows per disattivare il touchpad.

ASUS

  • Per disabilitare il touchpad dei computer portatili Asus, premere F9 o F11, a seconda del modello.
  • In altri modelli, si possono usare i tasti FN + F9, FN + F10 o FN + F11.
  • Se questi non funzionano, si può anche usare l’applicazione “Settings” di Windows per disattivare il touchpad.

Dell

  • Per disabilitare il touchpad dei computer portatili Dell, si può premere FN + F3.
  • In alcuni modelli, può anche essere necessario premere F7, FN + F7 o addirittura FN + F8.
  • Se questi non funzionano, si può usare l’applicazione “Settings” di Windows per disattivare il touchpad.

Come riattivare il touchpad del portatile

Dopo aver disabilitato il touchpad con i metodi sopra riportati, la procedura da seguire per riattivarlo è semplicemente una copia ed incolla dei passaggi citati sopra. Se si sta usando l’applicazione “Settings” di Windows, è sufficiente seguire questa procedura:

  • Cliccare sull’icona delle impostazioni di Windows e selezionare “Dispositivi”
  • Selezionare la voce “Mouse e Dispositivi tattili” dal menu dei dispositivi.
  • Trovare l’opzione per disattivare e riattivare il touchpad. Saranno presenti un’icona sul pannello di controllo del dispositivo e un’icona sul touchpad stesso.
  • Cliccare sull’icona per riattivare il dispositivo.

Come evitare errori con il touchpad

La disattivazione forzata del touchpad può ovviamente risolvere temporaneamente il problema degli errori accidentali. Ma ci sono anche alcuni consigli che si possono seguire per utilizzare il touchpad del proprio portatile in modo più efficiente:

  • Regolare la sensibilità del touchpad. Molte applicazioni consentono di regolare la sensibilità del touchpad, in modo da evitare la comparsa di errori accidentalmente.
  • Usare la funzione “Palm Rejection”, che impedisce al touchpad di seguire il movimento della mano. La funzione Palm Rejection è generalmente inclusa nei driver forniti dai produttori.
  • Acquistare un mouse esterno. Utilizzare un mouse cablato o senza fili può essere di grande aiuto quando si ha a che fare con compiti impegnativi. Questo aiuta a prevenire errori di scrolling e di selezione a causa dello spostamento involontario del touchpad.
  • Installare un software professionale per il controllo del touchpad. Ci sono dei software specializzati progettati appositamente per controllare il touchpad.

Non importa quale laptop si stia usando, disabilitare il touchpad è un modo semplice ed efficace per evitare gli errori che spesso causano ritardi nel lavoro. E ora che conosciamo i passaggi per disabilitarlo e come riattivarlo, non dobbiamo più preoccuparci di interruzioni indesiderate del nostro flusso di lavoro.