Disdetta Canone Rai: Come Farla Gratis in 5 Passaggi!

Il quinto canale ha introdotto dal 2016 una tassa per l’utilizzo dei servizi di televisione, nota anche come “canone RAI” da pagare da coloro che possiedono televisione. La disdetta del canone RAI è un diritto riconosciuto dalla legge italiana e può essere esercitato in qualsiasi momento. In questo articolo analizzeremo le modalità con cui è possibile disdire il canone RAI 2021.

Cosa è il Canone RAI?

Il canone RAI è uno dei tributi più controllati al mondo. Si tratta di una tassa annuale che ogni titolare di un televisore o di un altro dispositivo dotato di sintonizzatore televisivo deve pagare all’Agenzia delle Entrate. Il canone ha un costo di 113,50 euro (dal 2019) per un solo apparecchio e si paga prima del 30 settembre. La sua finalità è quella di finanziare i principali servizi di pubblica utilità offerti dal servizio radiotelevisivo italiano.

Perché disdire il Canone RAI?

È possibile che in determinate situazioni la disdetta del canone RAI diventi un’opzione necessaria. Ad esempio, possono essere presenti delle specifiche esenzioni fiscali (come il cattivo stato di salute, la disoccupazione o l’avere più di 75 anni), esonerandoti dal pagamento della tassa, pertanto disdire il canone RAI diventa una soluzione da prendere in considerazione.

Altre situazioni in cui la disdetta risulta necessaria riguardano la presenza di più apparecchiature televisive, in questo caso è sufficiente disdire il canone di uno solo per essere esonerati da ogni obbligo di versamento.

Come disdire il Canone RAI 2021?

Disdire il canone RAI 2021 è un’operazione abbastanza semplice da portare a termine. Ecco i passaggi da seguire:

1. Compilare il modulo di Disdetta Canone Rai Impresa

Inizia recandoti sulla pagina ufficiale dell’Agenzia dei Entrate, estrai il modulo di disdetta GRATIS, e compilalo con i tuoi dati anagrafici quali codice fiscale, numero di contribuente, numero di cellulare, indirizzo e così via.

2. Invio del modulo di disdetta

Dopo aver compilato l’apposito modulo di disdetta, dovrai scegliere una delle seguenti opzioni:

  • inviarlo via email al Servizio Telematico dell’Agenzia delle Entrate;
  • consegnarlo in formato cartaceo direttamente all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate del tuo comune.

3. Attendere la comunicazione dall’Agenzia delle Entrate

Una volta inviato il modulo, l’Agenzia delle Entrate provvederà ad inviare una conferma di disdetta al tuo indirizzo di posta elettronica o di posta ordinaria.

Altre informazioni utili

In seguito alla tua richiesta di disdetta riceverai direttamente a casa tua un bollettino premarcato con la contribuzione relativa a tutti i canoni già pagati (il cosiddetto “canone di rimborso”). Dal 2016, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una novità: un F24 con gli importi già inseriti che permetterà di evitare di convertire l’importo in euro oppure di pagarlo con bollettino postale.

Teniamo inoltre a precisare che non è possibile disdire retroattivamente il canone RAI: la disdetta infatti è effettiva solo a partire dal mese successivo alla presentazione della dichiarazione di disdetta. Quindi qualsiasi importo se pagato oltre il limite di un anno imposto dall’Agenzia delle Entrate non verrà restituito.

Conclusione

Come abbiamo visto la disdetta del canone RAI 2021 è un processo molto semplice da eseguire. La richiesta può essere inoltrata in forma cartacea o tramite modalità telematica. Tuttavia, è importante ricordare che la disdetta diventerà effettiva solo dal mese successivo ed in alcuni casi è necessario effettuare il rinnovo della domanda.