Disdire Contratto Vodafone: Ecco Come Farlo!

Vodafone è una delle principali aziende di telecomunicazioni in Italia, che offre diversi servizi di telefonia mobile, fissa, Adsl e televisione. Tra i suoi contratti di telecomunicazione, ci sono anche quelli a formula vincolante. In questo articolo, ti spieghiamo come disdire un contratto Vodafone, quali sono le modalità e i tempi necessari.

Che cos’è un contratto vincolante Vodafone?

Un contratto vincolante è un accordo tra l’utente e Vodafone valido nella durata di un anno con prezzi vincolati. In pratica, un utente che stipula un contratto vincolante si impegna a mantenere un abbonamento con Vodafone e il piano tariffario scelto per 12 mesi, senza la possibilità di modifiche.

Cause valide di recesso

Il diritto di recesso, previsto dal Codice del Consumo, è applicabile anche ai contratti vincolanti Vodafone.
In particolare, salvo indicazioni diverse nel contratto, le cause valide per disdire un contratto vincolante Vodafone sono le seguenti:

  • Diminuzione della qualità del servizio offerto
  • Richiedente (utente) è coinvolta una forza maggiore
  • Cambio delle condizioni economiche stabilite nell’offerta
  • Cambio indirizzo del richiedente
  • Situazioni di degrado della rete (temporaneo)
  • Ottemperanza di obblighi di legge

Come disdire un contratto vincolante Vodafone

Per disdire un contratto vincolante con Vodafone, basta inviare una raccomandata con avviso di ricevuta al seguente indirizzo: Service Contract Vodafone S.p.A. – Via Lorenteggio, n. 220 – 20149 Milano.
Quando lo si invia, inoltre, è importante specificare i motivi della disdetta, l’indirizzo del cliente, un recapito telefonico, i dati del contratto da disdire e una copia del documento d’identità del titolare.
Vodafone, infine, garantisce che la richiesta di recesso sarà trattata nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, nel termine di 30 giorni.

Penali per recesso anticipato

Se si disdice un contratto vincolante Vodafone prima del termine previsto, si potrebbe essere tenuti a pagare un contributo pari al 30% del costo del pacchetto inizialmente sottoscritto. Tuttavia, è possibile non pagare la penale per recesso anticipato se si ricorrono ai seguenti motivi validi:

  • Cambio del servizio da parte di Vodafone
  • Rifiuto illegittimo da parte del gestore di rispettare le condizioni contrattuali pattuite
  • Cambiamento della zona di riferimento da parte del richiedente
  • Ritardo nell’erogazione del servizio, superiore a 10 giorni

Come disdire linea Adsl Vodafone

Nel caso in cui si intenda disdire una linea Adsl Vodafone, bisogna recarsi sul sito ufficiale del gestore per richiedere l’annullamento della linea. Ecco i passaggi da seguire:

  • Accedere al sito Internet Vodafone, con i propri dati d’accesso (codice cliente, codice fiscale o partita IVA e password)
  • Cliccare sulla voce “Stop Linea” nel menù a tendina “Servizi”
  • Compilare l’apposito modulo elettronico, inserendo i motivi della disdetta, i dati della propria linea, l’indirizzo di spedizione del modem (se in possesso del richiedente) e un recapito telefonico
  • Inviare la richiesta e attendere l’ok da parte del servizio clienti Vodafone, che confermerà la disdetta e indicherà, in caso, le modalità a pagamento per il reso del modem

Riassumendo

Per recedere da un contratto Vodafone, salvo indicazioni diverse nel contratto, ci sono diverse cause riconosciute per la disdetta. Se si tratta di un contratto vincolante, la richiesta va inoltrata per raccomandata all’indirizzo indicato da Vodafone e, in tal caso, il cliente potrebbe essere soggetto a penali in caso di recesso anticipato. Nel caso in cui si intenda disdire una linea Adsl, invece, la disdetta può essere effettuata seguendo le indicazioni presenti sul sito ufficiale Vodafone.