Ogni giorno milioni utenti di internet navigano su varie piattaforme, ma possono voler rimuovere ogni traccia dei siti che hanno visitato. Grazie alle varie misure di sicurezza di cui disponiamo, possiamo farlo rimuovendo la cronologia, i cookie e qualsiasi altro dato aggregato al proprio profilo.
Indice
In questo articolo tratteremo vari modi con cui è possibile eliminare i dati sensibili che hanno a che vedere con siti web precedentemente visitati. Vediamo come!
Cancellare la cronologia del browser
- Cancella la cronologia dal browser: ogni volta che navighiamo su una piattaforma, poiché siamo costantemente connessi a internet, è importante utilizzare un browser affidabile che sia stato sufficientemente aggiornato. Sul browser è presente un’opzione per rimuovere la cronologia. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un pulsante di scelta rapida che può eliminare le informazioni in un paio di click.
- Disattiva l’opzione “Storia rappresentativa della navigazione”: la maggior parte dei browser fornisce un’opzione aggiuntiva, detta Storia rappresentativa della navigazione, che aiuta a salvare le pagine web con una frequenza maggiore. Si tratta di un’opzione interessante se si desidera una maggiore velocità durante la navigazione, ma può comportare anche la memorizzazione dei contenuti nei browser. Nella maggior part di essi è possibile disabilitare questa impostazione.
- Cancella la cronologia dal Gestore Attività: nel caso dei dispositivi basati su Windows, esiste un Gestore Attività che memorizza tutti i programmi e le attività utilizzate nell’ultimo periodo. Procurarsi la versione più recente del browser può aiutare in questo senso, ma anche la disabilitazione di questo gestore rimuoverà tutti i file di cronologia relativi al browser stesso.
Elimina i cookie
- Cancella i cookie dal browser: la maggior parte dei browser moderni permette l’eliminazione di tutti i cookie in due click. Di solito la sezione relativa ai cookie è presente nell’impostazione del browser, quindi una semplice ricerca all’interno di esso per trovare la voce “Cookie” e selezionarla per eliminare tutti i dati.
- Controlla le impostazioni dei cookie nelle opzioni avanzate: nelle Impostazioni Avanzate, la maggior parte dei browser permette di decidere quali cookie sono memorizzati sul computer. Si può decidere di cancellarli di volta in volta, di bloccarli o di conservarli fino a quando non sono eliminati manualmente. Prima di procedere è importante fare riferimento alle istruzioni dettagliate del browser stesso.
Cancella la cronologia dalla rete
- Segui le istruzioni per la rimozione dai motori di ricerca: la maggior parte dei motori di ricerca forniscono collegamenti per la rimozione dei dati dalla rete. Esegui le istruzioni fornite dal servizio di ricerca in modo da assicurare alla tua navigazione una maggiore riservatezza.
- Utilizza un proxy: se desideriamo maggiore privacy dalle nostre attività in rete, allora un servizio proxy può aiutarci a eliminare ogni traccia dei siti visitati. Esistono vari servizi Proxy a pagamento o gratuiti, e sebbene non eliminino completamente la traccia che ciascuno di noi lascia, sono un buon punto di partenza.
Conclusione
Sebbene eliminare la cronologia dei siti visitati sia una scelta importante, è comunque fondamentale ricordare che la nostra attività può comunque essere rintracciata da fonti esterne. A prescindere da quale sia il dispositivo da noi utilizzato o le impostazioni configurate, le nostre attività possono ancora essere seguite se sono monitorate da terzi.
Adottare alcune misure di sicurezza per la nostra navigazione è positivo, ma spetta a noi considerare attentamente le istruzioni fornite per la cancellazione della cronologia, se desideriamo rimuovere ogni traccia della nostra navigazione.