L’operativo Windows 10 viene fornito con le notifiche di default, che
può essere una seccatura alcune volte. Per rimuovere tali
notifiche inutili, è necessario impostare le opzioni relative
alle notifiche nella sezione notifiche. Se desideri apprendere
come eliminare le notifiche di Windows 10, continua a leggere
questa guida, che potrà alla fine aiutarti a mettere ordine nelle
notifiche di Windows 10.
Indice
Come definire le notifiche predefinite per tutti gli utenti
Prima di tutto, è opportuno sapere come definire le notifiche
predefinite. Avvia la Cortana apponendo attenzione a
mettere bene il cursore sulla barra di ricerca, così la
ricerca sarà effettuata all’interno della tua pagina di
Windows 10. Dopo di ciò, scrivi Impostazioni.
Tra i recenti risultati della ricerca, troverai l’app
Impostazioni. Facendo clic su tale app, verrai
reindirizzato sulla finestra delle impostazioni di Windows. Le
notifiche predefinite possono essere impostate attraverso questa
finestra.
La finestra delle impostazioni è suddivisa in diverse
categorie. Uno di questi è Notifiche e azioni. Cliccando
sul nome di questa categoria, sarà possibile modificare le
notifiche.
Come scegliere le notifiche
Una volta reindirizzato sulla sezione notifiche e azioni, con la
gestione delle opzioni relative alle stesse, potrai scegliere se
desideri o meno ricevere le notifiche, tra le quali citiamo:
Errori di aggiornamento, Errore
di Microsoft Store, Notifiche,
Promemoria, Soluzione dei problemi
consigliati, Esperienze in stores.
Tuttavia, sarà possibile scegliere di ricevere notifiche da
diverse fonti come: Siti web,
App e Operatori di servizio.
Per impostazione predefinita tutte le notifiche tranne Microsoft
Store sono attive. Nella sezione ‘notifiche da’ sul lato
destro, viene visualizzata una lista di notifiche da altre fonti.
Per scegliere le notifiche da ricevere da ciascuna fonte,
basta semplicemente selezionare i caselle corrispondenti.
Come interrompere le notifiche
Dopo aver definito le notifiche da ricevere, sarà
possibile interrompere una specifica notifica sulla base
dei propri desideri. Per bloccare una notifica è sufficiente
selezionare la corrispondente casella e fare clic su
Disattiva, così la notifica desiderata verrà
immediatamente disattivata.
Prima di disturbare un utente con le notifiche, è possibile
modificare la frequenza di aggiornamento della notifica,
così l’utente non sarà disturbato a ogni minuto. Puoi
modificare la frequenza di aggiornamento andando su
Impostazioni > Notifiche e azioni > Notifiche > Opzioni
di aggiornamento . Selezionare la casella Minimo,
Raro, Medio, Molto frequente, Abilita tutte le notifiche
dalla qual è possibile scegliere la frequenza preferita.
Ulteriormente è possibile impostare l’operazione per la
spegnimento automatico, quando l’utente esegue l’aggiornamento
manualmente alle impostazioni del sistema. Per impostare
questa funzione, è sufficiente andare su
Impostazioni > Notifiche e azioni > Notifiche >
Opzioni di aggiornamento > Aggiornamento automatico.
Infine, fare clic su Attiva quando il sistema è in
utilizzo per interrompere le notifiche.
Questa guida completa su come eliminare notifica Windows 10
ti aiuterà a non vedere più inutili notifiche sulla tua
schermata di Windows. Puoi seguire le istruzioni e gestire
notifiche in base alle esigenze.