Acquistiamo ogni giorno nuovi dispositivi, carte di credito e altri strumenti con i quali iniziare a usare nuove tecnologie. Man mano che usiamo questi dispositivi, accumuliamo migliaia di dati che, come sappiamo, hanno sempre un impatto sulla nostra vita, sulla nostra vita privata in particolare. Ma cosa possiamo fare se vogliamo liberarci di un computer usato, per esempio, ed eliminare tutte le tracce del suo utilizzo?
Indice
In questo articolo esamineremo quali sono le misure da prendere e gli strumenti da utilizzare per eliminare ogni traccia della nostra attività precedente. Vedremo anche come sicurezza informatica può aiutarci in questo processo di eliminazione.
Che cos’è la sicurezza informatica?
La sicurezza informatica include l’utilizzo di tecniche, strumenti e tecnologie progettate per proteggere i computer e i dati memorizzati su di essi da problemi di sicurezza come virus, spyware, attacchi di tipo hacker ecc. La sicurezza informatica mira anche a garantire che le informazioni presenti nei computer non vengano rubate o compromesse.
Utilizzando strumenti di sicurezza informatica, è possibile impedire a terzi non autorizzati di accedere ai dati dei computer e, quindi, assicurare che le informazioni private non vengano divulgate. Questi strumenti possono anche aiutare a proteggere i computer da malware, virus e altre minacce informatiche. La sicurezza informatica è quindi fondamentale per la tutela della privacy online.
Come eliminare le tracce dell’utilizzo del computer
- Cancellare i dati personali: Prima di eliminare ogni traccia dell’attività informatica precedente, assicurarsi di aver rimosso tutti i dati personali memorizzati sul computer. Questi dati includono le foto, i video, i documenti, i file audio e tutti gli altri file che contengono informazioni personali. Si consiglia di cancellare tutti i file personali manualmente, uno ad uno, prima di procedere ai passaggi successivi.
- Cancellare le impostazioni utente: Dopo aver rimosso i dati personali, è necessario cancellare tutte le impostazioni utente specifiche. Questo include le impostazioni della barra delle applicazioni, la schermata di blocco, le impostazioni di sicurezza e le impostazioni di rete. Se si è connessi a Internet, sarà necessario disconnettersi prima di procedere con la cancellazione. Inoltre, è necessario assicurarsi di cancellare anche tutti gli account creati sul computer, ad esempio quelli dei social network, email o account FTP.
- Formattare il disco rigido: A questo punto, è possibile formattare il disco rigido per rimuovere qualsiasi traccia dell’utilizzo del computer. Questa operazione andrà a cancellare tutti i file e le impostazioni del computer, azzerando il sistema operativo. A questo scopo, è possibile usare uno strumento di sicurezza informatica come CCleaner oppure formattare manualmente il disco rigido usando le opzioni di un sistema operativo.
- Cancellare tutti i programmi: Noi siamo l’ultimo passo nella rimozione di ogni traccia dell’utilizzo. Dopo aver formattato il disco, sarà necessario eliminare i programmi installati sul computer e cancellare tutti i dati che vengono archiviati in essi. Questo include la rimozione di tutti i programmi e le applicazioni del computer, nonché la disinstallazione dei dati sul servizio cloud correlato. Per fare ciò, è necessario usare un programma di disinstallazione di terze parti oppure seguire le istruzioni di disinstallazione inclusi con il programma.
Conclusione
Eliminare ogni traccia dell’attività del nostro computer richiede impegno e attenzione. È necessario eliminare i file personali, le impostazioni utente, il disco rigido e tutti i programmi installati sul computer. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di sicurezza informatica può aiutarci a prevenire la divulgazione di informazioni private a terzi non autorizzati. Prendersi cura della propria privacy online è fondamentale per la tutela dei propri diritti. Pertanto, prima di vendere un computer o donarlo o ancora semplicemente sostituirlo con un nuovo modello, assicurarsi di seguire tutti i passaggi precedenti per eliminare ogni traccia dell’utilizzo precedente.