Eliminare una cartella che Resiste? Scopri Come Fare!

Gestire l’hard disk del proprio computer è fondamentale per la sua corretta funzionalità e tutte le volte che è possibile fare pulizia manuale è importante farlo, a partire dalle cartelle che non sono necessarie.

Spesso capita però che alcune cartelle resistano al momento della cancellazione, rendendo la procedura piuttosto complicata. In queste circostanze è importante sapere come eliminare una cartella che non si elimina.

Che cos’è una cartella non eliminabile?

In alcuni casi, alcune cartelle non possono essere cancellate in qualsiasi modo, in quanto contengono dei file di sistema che non possono essere rimossi in nessun modo. Quando si tenta di cancellare tali cartelle, compare un errore che impedisce di procedere.

Cause della non cancellazione

Esistono diverse cause che possono portare all’impossibilità di rimuovere una cartella, generalmente legate ai seguenti problemi:

  • La cartella è un file di sistema in uso da un altro programma
  • La cartella è protetta da Windows
  • Non è installata la versione più recente di Windows
  • La cartella è danneggiata
  • Alcuni file all’interno della cartella non possono essere eliminati

In tutti questi casi, Windows impedisce l’eliminazione della cartella a causa di motivi di sicurezza.

Come procedere

In tutti i casi in cui si incontra la problematica, è necessario capire quale sia la causa effettiva dell’errore. Di seguito vediamo alcuni metodi per risolvere il problema:

Utilizza l’utilità di risoluzione dei problemi di Windows

Windows ha una funzione che cerca di risolvere automaticamente tutti i problemi al computer. Per utilizzarlo, basta cliccare l’icona che si trova nell’angolo in basso a destra della barra delle applicazioni, cercare l’opzione “Risoluzione dei problemi” e selezionare l’opzione “Problema con le opzioni di Windows Update”.

Windows cercherà di risolvere immediatamente il problema. In caso contrario, sarà necessario seguire le altre guide.

Utilizza la Modalità provvisoria per eliminare la cartella

Se l’opzione precedente non ha fornito alcun risultato, è possibile provare ad eliminare la cartella in modalità provvisoria. Per accedere a questa modalità, riavviare il PC e premere il tasto F8 prima che il sistema operativo venga caricato.

Selezionare l’opzione “Modalità provvisoria” e poi cercare ed eliminare la cartella che si è bloccata nella procedura di eliminazione normale.

Elimina i file selezionati manualmente

Se si vuole avere più controllo sul processo di eliminazione, si può utilizzare l’esplora risorse di Windows per cercare i file che si trovano nella cartella che non si può eliminare.

Cliccare con il tasto destro sul file che si desidera eliminare e scegliere l’opzione “Elimina”. Repeat per tutti i file al loro interno e poi riprovare ad eliminare la cartella.

Utilizza l’utilizzo del Prompt dei comandi

Per chi è esperto nell’utilizzo del Prompt dei comandi, per eliminare le cartelle bloccate può anche recarsi nella cartella in cui si trova il file da eliminare e scrivere il comando “del /F nome_file”.

Con questo metodo sarà possibile rimuovere il file anche se è bloccato o protetto, e poi procedere con l’eliminazione della cartella.

Utilizza un programma di pulizia

Un ultimo metodo per eliminare la cartella che non si elimina, potrebbe essere l’utilizzo di un programma di pulizia come CCleaner. Questo programma permette di pulire manualmente il sistema operativo e di rimuovere tutti i file indesiderati che si trovano nella cartella bloccata.

Basterà caricare il programma, cercare la cartella e selezionare le opzioni corrette per rimuovere definitivamente la cartella bloccata.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto vari metodi per eliminare una cartella che non si elimina. Utilizzare questi metodi permetterà di avere un hard disk perfettamente organizzato e pulito, e godersi al pieno le prestazioni del proprio PC senza alcun problema.

Se ci sono state delle difficoltà all’eliminazione, ci si può sempre rivolgere a un centro di assistenza specializzato per avere un supporto più specifico.