Evita la Truffa affitto Casa: Guida Efficace

È possibile trovare una miriade di annunci online che pubblicizzano alloggi in affitto, così come è possibile cadere anche vittima di truffe. Gli episodi di frode dei proprietari sono più frequenti di quanto si possa pensare, ma conoscere i segnali che ne aiutano a riconoscere può salvare una situazione spiacevole.

Che cos’è una truffa di affitto casa?

Cosa si intende per truffa di affitto casa? È una pratica fraudolenta in cui le persone postano falsi annunci online che promettono di affittare case a un prezzo scontato. Una volta che il futuro inquilino contatta il “proprietario” per domandare maggiori informazioni, viene richiesto di inviare immediatamente anticipi e depositi. Tuttavia, una volta che i soldi sono stati inviati, il deposito non viene rimborsato e l’inquilino scopre di essere stato truffato.

I segnali da non sottovalutare

1. Contatti scarsi – Se il proprietario non è disposto a fornire informazioni dettagliate sulla proprietà o a effettuare visite in loco, allora può trattarsi di una truffa.

2. Prezzo troppo allettante – I prezzi troppo allettanti potrebbero indicare inganni. Se una casa viene affittata a prezzi molto più bassi rispetto a quelli del mercato della zona, è meglio diffidare.

3. Ufficio postale e PayPal come unico mezzo di pagamento – Ricorda che non dovresti mai inviare denaro al proprietario mediante trasferimento di denaro. I soli mezzi di pagamento accettati dovrebbero essere bonifico bancario, assegno circolare certificato o pagamento con carta di credito.

4. Fotografie di qualità bassa o mancanza di dettagli sulla proprietà – Verifica che l’inserzionista abbia fornito ottime fotografie che dimostrino in modo inequivocabile la qualità della casa. Inoltre, controlla sempre che tra le descrizioni indichino dettagli della proprietà, come la dimensione, il numero di stanze da letto, la presenza di letti, armadi e cucina.

5. Trucchi delle parole – Leggere attentamente l’annuncio. Fai attenzione, infatti, alle parole utilizzate come “urge affitto”, “disponibile su prenotazione” o “fai una prenotazione”, perché sono frasi che possono essere utilizzate per trarre in inganno gli inquilini.

Cosa fare in caso di sospetto?

Un passo fondamentale per evitare una truffa è effettuare certe verifiche, come ad esempio confrontare ciò che un proprietario afferma con le informazioni fornite da altre fonti. Inoltre, gli attuali inquilini possono fornire informazioni utili, contattabili anche tramite siti di social network come Facebook. Se i sospetti persistono, si consiglia di rivolgersi al proprio organo di polizia o all’ufficio abitativo per ottenere un assesment sulla situazione.

In conclusione

Le truffe di affitto casa sono un problema serio e di vasta portata, tuttavia i single o le famiglie in cerca di una nuova casa non devono scoraggiarsi. Gli inquilini devono assicurarsi di affidarsi a portali di affitto abitativo sicuri ed effettuare sempre delle verifiche per assicurarsi che nulla sembri sospetto ed evitare così di incorrere in una truffa di affitto casa.