Grazie alla grande quantità di informazioni disponibili in rete, stiamo sperimentando la digitalizzazione di alcune delle nostre più grandi istanze di ricerca. Ciò che è sconosciuto a molti è che, oltre alla normale Rete World Wide Web (WWW), c’è un altro universo chiamato “deep web” che contiene una quantità insondabile di informazioni non accessibili attraverso la normalità mezzi di ricerca di motori. In questo articolo cercheremo di capire meglio cos’è il deep web e come navigarci correttamente.
Indice
Cos’è il deep web?
Per semplificare, il deep web è una parte contenuto online non accessibile attraverso le tecnologie abituali come Google o Yahoo, che costituiscono la parte cosiddetta “superficiale” della rete. Si tratta di contenuti che non sono indicizzati dai motori di ricerca, e quindi non visibili. Il deep web o oscuro web, include una grande varietà di dati come banche dati scientifiche, archivi di documenti impenetrabili, piattaforme criptate. Alcune delle più grandi informazioni nascoste nel deep web sono date storiche, informazioni riservate governative, informazioni su prodotti a livello commerciale, documenti legali, informazioni personali, contenuti protetti da copyright e black market.
Come connettersi al deep web?
Per poter navigare nel deep web bisogna prima di tutto essere consapevoli dei possibili rischi che si possono correre. È consigliabile installare software speciali come Tor browser, per accedere ai siti all’interno del profondo web. Ecco una lista delle principali azioni da compiere per collegarsi al deep web:
- Innanzitutto è necessario scaricare e installare Tor Browser, disponibile per Windows, Mac e Linux
- Aprire il Tor Browser e connettersi ad una delle reti fornite
- Digitare nel browser indirizzi .onion
- Assicurarsi di essere sempre connessi in modalità anonima
- Utilizzare una VPN per aggiungere un altro livello di protezione
Inoltre, per navigare correttamente nel deep web, non bisogna pubblicare informazioni personali, prendere accordi commerciali tra sconosciuti o diffondere contenuti illegali.
Cosa c’è di così attraente nel deep web?
C’è un grosso interesse nell’exploring del Deep Web perché offre delle opportunità davvero notevoli. Innanzitutto, il deep web offre un alto livello di privacy e anonimato, permettendo di accedere a contenuti a cui altrimenti non si avrebbe accesso. Tra i vantaggi del deep web c’è anche la sicurezza: gli hacker e le altre attività criminose a volte usano il deep web per nascondere i loro scopi. Ciò vale anche per politiche che guardano con sospetto lo spionaggio commerciale e governativo: le aziende possono comunicare informazioni riservate su reti private senza temere che vengano disclose. Inoltre, il deep web offre anche una piattaforma per diverse forme di proteste politiche, come le discussioni stampa tra fazioni antagoniste.
Ci sono rischi nel navigare nel deep web?
Certo, come tutti gli strumenti tecnologici, anche navigare nel deep web comporta dei rischi. Se ci si connette alla rete con Tor Browser, è importante ricordare di tenere la propria attività riservata e di non lasciare o condividere alcun dato personale sensibile. Non bisogna, inoltre, partecipare o prendere parte a qualsiasi attività illegale o fraudolente. Inoltre, anche se si viaggia su una rete crittografata, è meglio seguire la stessa cautela di sempre quando si naviga su Internet. Apportare misure di sicurezza aggiuntive aiuterà a proteggere se stessi e i propri dati mentre si utilizzano alcune delle parti più profonde del deep web.
Conclusione
Come navigare nel deep web è un argomento di grande interesse. Navigare nel deep web comporta determinati rischi, ma anche possibilità significative. Da un lato, non si dovrebbero condividere o trasmettere dati sensibili, dall’altro, invece, possiamo approfittare del livello di privacy e riservatezza offerti da questa parte della Rete. Prima di iniziare la navigazione, è importante farsi un’idea di come funzionano le cose ed essere consapevoli delle misure di sicurezza da adottare per non incorrere in problemi.