Gli acquisti online sono ormai sempre più diffusi, ma c’è sempre la preoccupazione di cadere vittime di frodi o di non poter gestire la merce acquistata in modo sicuro. Seguire alcuni accorgimenti semplici può essere utile per evitare truffe ed effettuare acquisti online in tutta sicurezza.
Indice
Utilizzare carte di pagamento ricaricabili
Per effettuare acquisti online in sicurezza una buona alternativa all’utilizzo delle normali carte di pagamento, come carta di credito o carta bancomat, sono le carte ricaricabili. In tal modo è possibile ricaricare solo una somma d’importo limitato e le transazioni sono tutte tracciabili.
Controllare la sicurezza del sito di e-commerce
Prima di effettuare un acquisto online è necessario assicurarsi che il sito da cui acquistare sia dotato di misure protettive adeguate. Uno di questi sistemi di protezione è rappresentato dall’utilizzo di certificati di sicurezza. Si tratta di codici digitali che attestano che un sito sia stato controllato e sia affidabile al 100%. Inoltre, è bene verificare che sia presente anche un’ “estate dei pagamenti”, dove le informazioni vengono inserite in un database criptato a norma di legge.
Controllare le opinioni sui prodotti selezionati
Sempre prima di effettuare un acquisto, è importante verificare cosa ne dicono gli altri acquirenti. Affidarsi alle opinioni dei clienti precedenti può essere utilissimo per avere una valutazione globale ed esaustiva del prodotto a cui si è interessati. In questo modo si possono evitare acquisti difettosi o spiacevoli sorprese.
Utilizzare lo shopping comparato
Grazie ai motori di ricerca dedicati agli acquisti online, come Google Shopping, è possibile fare una ricerca approfondita dei prodotti che si desiderano acquistare. Grazie alle informazioni visualizzate e ai prezzi confrontabili è possibile optare per l’opzione migliore in termini di qualità/prezzo. Inoltre, alcuni motori di ricerca consentono di ricevere avvisi via mail in caso di ribassi sui prodotti selezionati.
Verificare la politica di reso e di assistenza
Prima di lasciarsi andare al shopping online è bene controllare le condizioni di reso e di assistenza offerti dal negozio virtuale scelto. Considerare tale aspetto può essere importantissimo nel caso in cui i prodotti acquistati non soddisfino le nostre aspettative o abbiano qualche difetto. In casi come questi è possibile restituire la merce acquistata e ricevere un rimborso o una sostituzione, ma bisogna essere certi che la politica dello shop scelto lo consenta.
Verificare la provenienza della merce
È importante verificare da dove viene la merce che si desidera acquistare. In caso di situazioni dubbie sull’affidabilità di un sito, è bene preferire un negozio online che possa mostrare e garantire una certa trasparenza. Ci sono siti web che danno notizie aggiornate sulle normative doganali, sulla provenienza dei prodotti in vendita, che ci aiutano a prendere le giuste precauzioni quando si fanno acquisti online.
Assicurarsi che le informazioni personali siano al sicuro
Quando si effettua un acquisto online le informazioni personali, come indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo, possono essere visionate dal venditore. Pertanto, è importante assicurarsi che queste vengano archiviate e trattate in modo sicuro. Al momento del pagamento è necessario verificare che al momento dell’introduzione dei dati compaia l’icona del lucchetto, che rappresenta il collegamento sicuro tra il sito e il negozio online.
Ricapitolando
- Utilizzare carte di pagamento ricaricabili.
- Controllare la sicurezza del sito di e-commerce
- Controllare le opinioni sui prodotti selezionati
- Utilizzare lo shopping comparato
- Verificare la politica di reso e di assistenza
- Verificare la provenienza della merce
- Assicurarsi che le informazioni personali siano al sicuro.
Seguire questi piccoli accorgimenti consentirà di effettuare acquisti online senza doverti preoccupare di sorprese sgradite. Con un po’ di attenzione e di cautela, è possibile apprezzare ogni volta di più il vantaggio di poter effettuare acquisti in modo rapido ed economico.