Formattare Chiavetta USB: Guida Facile e Veloce!

Una chiavetta USB è uno strumento prezioso, che consente di archiviare e trasferire molti contenuti come foto, musica, video e persino documenti. Tuttavia, può capitare che si riempia a tal punto che sia necessario azzerarla e il modo più sicuro per ottenere questo risultato è la formattazione.
In questa guida spieghiamo come formattare una chiavetta USB usando l’utilità di Windows.

1. Preliminari

Inizialmente, assicurati di eseguire il salvataggio di tutti i contenuti presenti sulla chiavetta USB, prima di tentare la formattazione. Inoltre, è buona norma disconnettere tutte le altre unità USB in dotazione, in modo tale da prevenire qualsiasi eventuale inconveniente. Dopodiché, inserisci la chiavetta che vuoi formattare all’interno del tuo computer e procedi direttamente alla lettura del suo contenuto.

2. Formula la chiavetta al sistema operativo

Apri il Gestore dispositivi e seleziona l’icona delle unità rimovibili. Verrà visualizzato un elenco di tutti i dispositivi colegati, tra cui anche la tua chiavetta USB. Il nome della tua chiavetta verrà mostrato come una scheda universale per unità rimovibili.

3. Formattazione standard

Fai destra clic sulla chiavetta e seleziona Formatta dal menu a discesa che comprende le seguenti opzioni:

  • Cerca il software di avvio
  • Formatta
  • Esegui una rapida eliminazione dei dati personali
  • Esegui la pulizia gratuita dello spazio

Seleziona l’opzione di Formatta per avviare l’utilità di formattazione. All’interno di questa finestra, potrai vedere una serie di opzioni accessibili. Scegli il tipo di formattazione (file system) tra: NTFS, FAT o exFAT. La sintassi e la designazione più appropriata dipendono dalle dimensioni della chiavetta e dal tipo di file cui vorrai trasferire.

Inoltre, seleziona il nome del volume, cioè l’etichetta che verrà mostrata sotto il nome del dispositivo. Per terminare, seleziona la voce Avvia ed attendi che l’utilità Windows porti a termine la formattazione.

4. Formattazione avanzata

Se possiedi una versione avanzata di Windows, è possibile usare Formattazione avanzata. Affinché possa funzionare, prima della formattazione è necessario che la chiavetta sia attiva. Clicca sulla voce Formatta e seleziona la voce Formattazione avanzata dal menu a discesa.

Apparirà una nuova finestra, che comprende e seleziona la voce Avanzate. Apparirà una nuova finestra, contenente altre due opzioni principali: Formatta sequenziale e Formatta casuale. Selezionare la Formatta sequenziale è l’opzione più indicata per la maggior parte degli utenti.

5. Conclusione

Una volta terminata la formattazione della chiavetta USB, quest’ultima sarà pronta per i trasferimenti e potrai utilizzarla al meglio. È bene ricordare che una formattazione riuscita non garantirà la completa sicurezza dei file, quindi è necessario eseguire un backup periodicamente.

In conclusione, se hai acquistato una chiavetta USB nuova o non la stai utilizzando da qualche tempo, può essere buona norma ripulire la memoria da eventuali file non necessari e procedere con la formattazione in modo da proteggere i tuoi dati.