Formattare un Mac con macOS può essere un’operazione a volte necessaria per ottenere un sistema nuovo di zecca. Ci sono vari motivi per cui si potrebbe avere la necessità di effettuare il formattaggio, dal momento che alcuni software richiedono la rimozione dei propri dati o si potrebbe anche decidere di cambiare il sistema operativo installato. Alcuni utenti si sentono anche a disagio nel conservare i propri dati personali in un sistema che è stato già utilizzato.
Indice
Un tempo, formattare il tuo Mac richiedeva l’uso di un CD, ma, con l’aggiornamento a MacOs Sierra, Apple ha introdotto un nuovo metodo che non richiede l’utilizzo di un CD. Se si possiede un sistema MacOS up-to-date, formattare il Mac senza CD è un’operazione semplice e veloce. Questa guida spiega come formattare il computer Mac in modo da poterlo utilizzare velocemente come nuovo.
Come formattare un Mac senza CD passi principali
- Scarica il software di reinstallazione del sistema operativo dall’App Store. Vai alla sezione “Dalle mie app” sul tuo Mac App Store e seleziona i software necessari per la reinstallazione. Scarica l’app relativa al sistema operativo che si desidera utilizzare.
- Back-up dei dati. Antes de reiniciar tu Mac verifica que hayas hecho una copia de seguridad de todos los datos importantes. Reimposta la tua password dopo aver fatto il backup degli archivi manualmente.
- Riavvia il Mac. Se la reinstallazione viene effettuata senza CD, sarà necessario riavviare il sistema. Clicca nella barra in alto a destra sull’icona “Riavvia” e dai invio al riavvio. Una volta che si avvii il Mac, dovrai digitare er inserire la tua password per accedere al dispositivo.
- Cancella il disco. Va’ a Utilities nella finestra che appare dopo aver inserito la password e scegli “Cancella”. Una volta aperta la finestra, cancella tutti i contenuti e lascia come nome “Macintosh HD”. Seleziona uno dei due formati (Mac OS Extended o APFS). Pensa qualcosa di memorabile e lascia lo stesso nome al disco appena creato. Fai clic su “Cancella” e poi su “Fine”.
- Seleziona il sistema operativo da reinstallare. Il Mac si riavvierà sull’installer di macOS. Segui semplicemente le istruzioni e installa il software come si faceva con un CD. Puoi anche aggiungere software come Firefox e MS Office dopo aver installato i sistema operativo.
Quando il macOS è stato installato le tue impostazioni personali (come il nome ed i colori del tema) verranno ripristinati e il Mac sarà pronto per essere utilizzato. È importante scegliere l’opzione “Rimuovi tutti i contenuti dal disco”, in modo da cancellare tutti i dati dal computer.
Ri-installazione del software con un CD/DVD
Nel caso in cui non si avesse la possibilità di reinstallare il sistema operativo dal Mac App Store, si può prendere in considerazione l’utilizzo di un CD o un DVD. Una volta acquistato un disco, riavvia il Mac tenendo premuto il tasto Option/Alt. Si aprirà una schermata con tutti i supporti di avvio disponibili sul computer. Seleziona un disco, inserisci la password e segui semplicemente le istruzioni presentate sul Mac App Store.
Altri sistemi di ripristino
Apple offre anche un altro sistema di ripristino volto a stabilizzare il sistema. Basta inserire nell’unità DVD il DVD o CD del sistema opverale e la guida verrà presentata dopo il riavvio. Selezionando i comandi di ripristino in questa schermata, l’utente darà al Mac una sorta di lavaggio a secco e si assicurerà che possa funzionare correttamente.
Inoltre, puoi sempre resettare il Mac alle impostazioni originali. Questo dovrebbe risolvere qualsiasi problema terminale. Per resettare il Mac, attendi che sia spento, premi e tieni premuto il tasto Command +R mentre riavvii. Si aprirà la schermata di reinstallazione e saranno presentate tre opzioni. Seleziona “Cancella tutto” e segui le istruzioni sullo schermo. Tuttavia, ricorda che se scegli questa opzione, perderai tutti i tuoi dati anche se non li vedi sulla schermata.
Conclusione
Questi sono alcuni dei modi in cui puoi formattare un Mac senza l’utilizzo di un CD. Se devi fare una sola operazione, come cambiare sistema o pulire il disco, è possibile utilizzare il MacApp Store o un DVD. Se il tuo dispositivo è danneggiato o ha problemi di software, puoi risolverli reimpostando il Mac alle impostazioni originali o sfruttando un DVD o un disco di ripristino.
Quello che conta maggiormente è che non devi preoccuparti di non possedere un CD, perché esistono molti modi per formattare il tuo Mac senza utilizzarlo..