Introduzione
Le chiavette USB, o unità flash, sono dispositivi di memoria utilizzati per trasferire rapidamente file tra computer diversi, ma possono anche essere utilizzati per memorizzare dati localmente. Le chiavette USB possono a volte presentare problemi o errori e, quindi, può tornare molto utile re-formattarle con Windows.
Indice
In questo articolo spiegheremo in maniera semplice come formattare una chiavetta USB con Windows passo dopo passo.
Passaggi
1. Collegare la chiavetta USB al PC
Inizia innanzitutto colleggendo la chiavetta USB al computer Windows in uso.
2. Aprire l’Esplora File per formattare la chiavetta USB
Una volta collegata la chiavetta USB, è necessario aprire l’esplora file. Per farlo, è necessario fare doppio clic sull’icona dell’esplora file sul desktop o, se non è presente su desktop, si può accedervi selezionando l’opzione “Esplora File” dal menu Start.
3. Individuare la chiavetta USB
Seguendo questi passaggi si aprirà una nuova finestra con un elenco di tutte le unità collegate al computer. Si deve identificare quindi la chiavetta USB.
4. Fare clic destro sulla chiavetta USB
Una volta individuata la chiavetta USB, si deve fare clic con il tasto destro del mouse su di essa e nel menu contestuale selezionare la voce “Formatta..”.
5. Selezionare il tipo di file system
Una volta cliccata sulla voce “Formatta” si aprira una nuova finestra. Nella sezione “File system” si possono selezionare i diversi sistemi compreso FAT, FAT32 o NFTS (quest’ultimo è il più diffuso). Si deve anche specificare “Volume Label” che rappresenterà il nome della unità e assicurarsi che la casella “Controlla errori” sia selezionata.
6. Formattare
Una volta che si è perfezionata la scelta, il passaggio finale è formattare la chiavetta USB. Per fare questo, occorre premere il bottone Formatta che è collocato in basso a destra della finestra.
La formattazione potrebbe richiedere qualche secondo e al termine della procedura è necessario la conferma di un messaggio di avviso. Se lo si desidera, si può anche controllare se è stata effettuata la formattazione andando nella directory iniziale della chiavetta.
Conclusione
Come abbiamo visto, formattare una chiavetta USB con Windows è una operazione di facile esecuzione ma essenziale per il corretto utilizzo di tali dispositivi. Per eseguire correttamente la procedura, occorre seguire i passaggi, uno ad uno, illustrati in questo articolo.
In conclusione, formattare una chiavetta USB è un’operazione molto semplice da eseguire che permette di avere sempre un dispositivo affidabile e sicuro a disposizione.