Guida Passo Passo: Modello Curriculum Europeo Senza Stress

In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo attualmente, trovare un lavoro non è semplice. Per avere buone opportunità è necessario curare nel dettaglio la propria candidatura, in modo da mettersi in ottima evidenza agli occhi del recruiter. Uno dei primi passi per fare un’ottima impressione sull’azienda è presentare il proprio curriculum in formato europeo, ovvero secondo un preciso modello standard dettato dall’Unione Europea, che sia accettato in quasi tutti gli stati europei.

Che cos’è il curriculum europeo?

Il modello curriculum europeo è un formato comune che aiuta i recruiter a esaminare le candidature in modo più rapido e mirato. Il modello è stato introdotto con l’obiettivo di facilitare la ricerca del personale più adatto alle posizioni aperte, evitando di incorrere in discriminazioni di vario tipo. La UE è particolarmente senibile a questioni come parità di genere e diversità in un’organizzazione, motivo per cui tiene alla standardizzazione dei CVs.

A pochi mesi dal 2020 è prevista un’ampliamento del numero di domande da parte delle aziende. In tal senso, curriculum professionali ben impostati sono uno dei modi migliori per trovare occasioni di lavoro, dal momento che il nostro biglietto da visita è uno degli elementi più importanti da presentare. Per questo, dovrete assicurarvi di presentare al meglio la vostra candidatura con un CV che sia ben scritto e bened formattato.

Come scrivere un modello curriculum europeo?

Scrivere un buon curriculum vitae europeo richiede un po’ di tempo ed energia. Per farlo, è importante tenere bene a mente che esistono alcune regole da seguire:

  • Iniziare con i dati personali, l’obiettivo professionale e un breve elenco delle competenze. Dovrai quindi seguire con le tue competenze specifiche, qualifiche e esperienze. Assicurati di prendere nota di tutti i ruoli che hai avuto, le aziende che hai lavorato, le tue responsabilità ei risultati che hai raggiunto. Anche le certificazioni, i corsi ed eventuali tutorati a cui hai partecipato devono essere menzionati.
  • Elencare le tue esperienze lavorative in ordine cronologico invertito, partendo dalle più recenti fino alle meno recenti.
  • Aggiungere le tue competenze e le capacità acquisite a seguito di apparizioni in conferenze, presentazioni o workshop
  • Includere le tue competenze informatiche come la conoscenza di software specifici e programmi.
  • Mettere in evidenza gli interessi personali, dando l’impressione di essere una persona interessante e ben organizzata.
  • Rileggere con attenzione il tuo CV e controllare l’ortografia e la grammatica, per segnalare abilità nelle comunicazioni e nel linguaggio scritto.
  • Salvare il modello curriculum vitae europeo in formato PDF, in modo da rendere indispensabile ai recruiter un’occhiata più dettagliata sull’esperienza lavorativa, sui corsi di formazione e le altre informazioni da te inserite.

Cosa NON includere nel modello curriculum europeo

Per fare un’ottima impressione sui recruiter, assicurati di rimanere concentrato sugli aspetti più rilevanti presentando solo le informazioni più pertinenti. Lascia fuori informazioni su foto, età, etnia, religione, talenti sporitivi, stile di vita o attività politiche. Di seguito puoi trovare alcuni elementi che non dovrebbero assolutamente entrare nel tuo modello curriculum europeo:

  • La tua età, le tue foto e tutte le informazioni che possano portare a discriminazioni di vario tipo;
  • Esperienze lavorative superate da più di 10 anni;
  • Le referenze e le persone cui puoi rivolgerti, dal momento che verranno richieste nel caso in cui il tuo candidatura sia accettata;
  • Qualsiasi informazione sui salari ricevuti in passato;
  • Commenti sullo stile di viere o sulle opinioni personali.

Consigli per riempire un modulo curriculum europeo

Compilare un modulo curriculum europeo non è un’attività complicata se si seguono questi consigli:

  • Inserisci tutte le informazioni nei campi relevanti e sii breve ma dettagliato;
  • Evita esagerazioni e eccessi di autocompiacimento. In particolare, tieni presente che un buon curriculum deve saper dare una visione obiettiva di ciò che hai fatto in precedenza;
  • Rileggi il curriculum più volte ed eventualmente farlo rileggere a un esperto di editing. Se possibile, chiedi a un professionista della scelta dei contenuti pertinenti da includere al curriculum;
  • Assicurati di scrivere una lettera di presentazione, descrivi in modo semplice e diretto le tue qualifiche, i tuoi punti forti e le esperienze più recenti o entusiasmanti;
  • Prenditi tutto ‘l tempo necessario per preparare un modello curriculum europeo. Non affrettarti alla fine: prediligi l’approccio progressivo.

Conclusione

Compilare un buon modello curriculum europeo è essenziale, se si desidera avere buone opportunità lavorative. Prendersi ‘l tempo necessario e seguire le regole sopra indicate aiuta a fare una buona impressione sui recruiter. Ricorda infatti che lettura più accurata del tuo CV è una delle prime fasi di un processo di selezione efficace.