Linux è la scelta migliore per chi cerca un sistema affidabile, sicuro ed efficiente. Si tratta di una piattaforma con una gamma di funzionalità di cui godere. Un sistema operativo Linux non è preinstallato con tutti i programmi necessari, ma contiene solo una serie di componenti essenziali. Dovrai quindi cercare e installare altri software e tool. In questa guida, esaminiamo alcuni dei migliori programmi per Linux, che puoi scaricare e provare sulla tua distribuzione.
Indice
1. LiberOffice
LibreOffice è una suite di produttività open source sviluppata da The Document Foundation. Include sei diverse applicazioni: Writer (produttore di documenti), Calc (foglietti di calcolo), Impress (per le presentazioni), Draw (disegnatore per i diagrammi e le illustrazioni), uno strumento di gestione dei database e Math (per l’elaborazione di formule matematiche). Niente di meglio di LibreOffice se hai bisogno di lavorare con documenti essendo su Linux.
2. VLC Media Player
VLC Media Player è senza dubbio uno dei migliori programmi da avere sulla tua distribuzione Linux. Si tratta di un lettore multimediale multipiattaforma. Questa applicazione è open source, offre riproduzione di vari formati audio e video e include opzioni di conversione. VLC supporta la riproduzione da DVD, CD audio, dispositivi di archiviazione rimovibili come dischi USB e fornisce streaming e transcodifica dei contenuti. Molte persone lo usano anche come sorgente di streaming.
3. GIMP (GNU Image Manipulation Program)
GIMP, un programma di fotoritocco e editing di immagini progettato principalmente per Windows e MacOS, puoi naturalmente trovarlo anche su Linux. Questo software è estremamente potente e offre praticamente tutte le funzionalità che si possono attendere da una piattaforma professionale di editing di immagini, ed è completamente gratuito e open source.
4. Spotify
Spotify è uno dei servizi di streaming musicale più popolari al mondo. La versione per Linux è particolarmente utile, poiché il supporto ufficiale per Linux è stato incluso molto più velocemente rispetto alla versione per Windows e MacOS. Ecco perché Spotify rappresenta un’ottima opzione quando si tratta di ascoltare musica sul proprio computer Linux.
5. Firefox Quantum
Firefox browser è uno dei browser più popolari in circolazione, almeno tra i membri della community Linux. La versione Quantum offre un browsing più veloce, un miglioramento delle prestazioni, tempi di caricamento più rapidi, minor uso di risorse ed è anche open source. Può fare tutto ciò di cui hai bisogno da un browser: siti web dinamici ed esperienze veloci su una vasta gamma di dispositivi.
6. Skype
Skype è un software di messaggistica istantanea che ti permette di effettuare chiamate vocali e video gratuitamente. Ti consente inoltre di connetterti con tutti i tuoi contatti Skype, non importa dove si trovino. La versione per Linux fornisce tutte le funzionalità della versione per Windows ed è una delle app più popolari per le chiamate vocali e video su Linux.
7. Atom
Atom (sviluppato da github) è un editor di testo popolare e open source sviluppato inizialmente per Mac OS X ma portato con successo anche su Linux. E’ molto versatile e offre funzionalità come la ricerca e la sostituzione, l’auto completamento, l’evidenziazione della sintassi, ecc. Poiché è open source, è possibile estenderlo e apportarvi modifiche da sviluppatore.
8. Thunderbird
Thunderbird di Mozilla è un client di posta elettronica consolidato e open source, che permette ora la sincronizzazione dei dati tra i client (su più dispositivi). Thunderbird per Linux include una varietà di plugin e funzionalità avanzate, come la filtratura della posta indesiderata, la crittografia e un validatore di indirizzi e-mail con autocompletamento di indirizzi. La migliore parte è che è molto veloce e leggero.
9. Gedit Text Editor
Gedit è un editor di testo leggero e potente che si può trovare disponibile sulla maggior parte delle distribuzioni Linux. Include sintassi in evidenza per una varietà di linguaggi di programmazione come il C, il Java, il Python, ecc. oltre a vari plugin per migliorare le funzionalità. Gedit Text Editor è un programma da provare assolutamente se sei uno sviluppatore Linux.
10. Wine
Anche se Wine, un software di emulazione di elaboratori, non può essere considerato un vero o proprio programma per Linux, si tratta comunque di un’app fondamentale da avere. Wine, acronimo di “Wine Is Not an Emulator” (‘il vino non è un emulatore’), consente di eseguire applicazioni windows all’interno di una piattaforma Linux. Soprattutto se hai bisogno di un software Windows per lavoro o divertirti, Wine dovrebbe essere un’app da avere.
Linux presenta una vasta gamma di software e strumenti per usarlo come tu desideri. Dai produttori di documenti alle applicazioni di produttività, senza tralasciare i lettori multimediali, i programmi di editing delle immagini e i client di posta elettronica, ci sono molte opzioni per chi vuole esplorare il mondo della piattaforma. Abbiamo messo insieme un elenco di 10 dei migliori programmi Linux per dare un assaggio di cosa il sistema ha da offrire.