L’illuminazione della parte o zone dello schermo è uno dei trucchi più utili da fare con la tecnologia informatica moderna.
Indice
Ci sono diversi modi per illuminare una parte dello schermo della tua attuale configurazione, che vanno dall’utilizzo di software specifici all’utilizzo di semplici strumenti di mouse.
In questo articolo, cercheremo di fornirti una panoramica completa delle varie tecniche utilizzabili per illuminare una parte dello schermo col mouse, in modo da rendere l’interazione utente-computer più facile e, soprattutto, redditizia.
1. Utilizzare un programma di illuminazione
Il modo più semplice per illuminare una parte dello schermo con la tecnologia informatica è utilizzare un software specifico. Esistono diversi software disponibili su internet, che possono essere installati sul proprio computer ed eseguiti per effettuare una semplice illuminazione della schermata.
Un software di illuminazione è generalmente un programma semplice che fornisce un’anteprima dello schermo prima di attuare un’illuminazione. Puoi scegliere quali porzioni dello schermo illuminare, utilizzare diversi effetti di illuminazione e cambiare colore, direzione e livello di luminosità.
2. Utilizzare uno strumento mouse
Un altro modo per illuminare una parte dello schermo è utilizzare uno strumento mouse posto sul desktop dello schermo. Uno strumento mouse è una sorta di mini tastiera con scorciatoie che consente di scegliere le parti dello schermo da illuminare.
In genere, uno strumento mouse include anche una serie di opzioni come la possibilità di selezionare un colore particolare, settare la forza della luce, cambiare il raggio di illuminazione e scegliere il numero di aree da illuminare.
3. Usare l’illuminazione della tastiera
Un’altra tecnica che puoi provare per illuminare una parte dello schermo è utilizzare l’illuminazione della tastiera. Questa soluzione ricorre soprattutto per i laptop, che generalmente hanno tastiere retroilluminate.
Le tastiere retroilluminate possono controllare la luminosità dello schermo. Quando vengono utilizzati assieme a software di illuminazione, i driver della tastiera possono essere abbassati di luminosità, consentendo l’illuminazione limitata nella parte dello schermo desiderata.
4. Usare un filtro antiriflesso
Un filtro antiriflesso è un altro metodo utile per limitare l’illuminazione dello schermo. Questo filtro riduce la quantità di luce riflessa che è visibile sullo schermo, evitando che i raggi luminosi raggiungano la parte desiderata dello schermo.
La combinazione di un filtro antiriflesso con un software di illuminazione dello schermo puà permettere di limitare l’illuminazione nella parte desiderata e di controllarla con precisione, anche in condizioni di luce molto buie.
5. Utilizzare un modello di schermo flessibile
C’è anche un modo piuttosto semplice per illuminare una parte dello schermo in modo dinamico e reattivo.
Questo metodo richiede l’utilizzo di un modello di schermo flessibile. Puoi trovare questi dispositivi in commercio sotto forma di cartelloni luminosi a LED, che sono programmabili in modo da visualizzare contenuti, testi o immagini sullo schermo, consentendo così una dinamica illuminazione delo schermo.
Conclusione
Ci sono diversi modi per illuminare una parte dello schermo, a seconda della tua configurazione e dei mezzi a tua disposizione. Se sei alla ricerca di un modo semplice ed economico per illuminare una parte di uno schermo, speriamo che questo articolo abbia fornito una buona panoramica delle varie tecnologie da prendere in considerazione.
Inoltre, ricorda che la chiave per ottenere i migliori risultati con la tua illuminazione è sempre quella di testare prima le tue possibilità, in modo da essere sicuro di ottenere il miglior risultato possibile.