Le foto in bianco e nero hanno sempre avuto un fascino particolare, evocando emozioni da ricordi, romantiche storie d’amore o momenti d’infanzia. Anche oggi è ancora possibile coltivare questo fascino, con un semplice passaggio aggiuntivo, che consente di reintroducere i colori in un’immagine in bianco e nero.
Indice
Come colorare le foto in bianco e nero: i diversi metodi
Esistono diversi modi per colorare una foto in bianco e nero. La tecnica più facile e veloce è quella che prevede l’utilizzo di un software di fotoritocco, anche se non offre le stesse possibilità creative rispetto alle altre tecniche:
- Uso di un software di fotoritocco: è il metodo più veloce ed economico, poiché non richiede l’utilizzo di altre attrezzature. E’ possibile acquistare software di fotoritocco professionali ed utilizzarli per modificare le foto in bianco e nero con pochi semplici passaggi. Un altro vantaggio di questo metodo è che permette di regolare la saturazione dei colori sulla tonalità desiderata.
- Usare delle carte colorate: questa tecnica è più indicata a chi non ha dimestichezza con i software di fotoritocco e vuole ottenere un effetto più realistico. Consiste nell’utilizzare delle vere e proprie carte colorate, similari a quelle dei rivestimenti murali, che verranno posizionate sulla foto in bianco e nero in modo da ottenere un “look” più reale.
- Utilizzare strumenti digitali: anche se non così noti come gli altri metodi, forniscono risultati sorprendenti. Consistono nell’ utilizzare appositi strumenti digitali per applicare i colori ad una foto già in bianco e nero. I risultati sono molto più soddisfacenti rispetto all’utilizzo di un programma di fotoritocco, poiché è possibile fare un lavoro di precisione.
Come colorare correttamente delle foto bianco e nero
Una volta scelto il metodo più adatto alle proprie esigenze, bisogna seguire alcuni accorgimenti per ottenere l’effetto desiderato.
- Cercare di mantenere l’equilibrio tra i colori: se si desidera che la foto risulti naturale, è importante evitare di colorare troppo di un unico colore, altrimenti si otterrà un risultato innaturale. Bisogna trovare l’equilibrio che meglio soddisfi le proprie esigenze.
- Scegliere colori adatti agli scenari della foto: è importante scegliere colori che si completino tra loro, in modo da dare vita ad una foto verosimile e realistica. Ad esempio, se la foto è ambientata in un bosco, si possono utilizzare tonalità calde come l’arancione o il marrone per rendere l’ambiente più confortevole.
- Utilizzare un programma di fotoritocco: quando si sta lavorando con un software di fotoritocco, è importante selezionare gli strumenti giusti. Gli strumenti più comuni sono “selezione rapida” o “strumento selezione” per isolare le parti da colorare e il pennello per aggiungere i colori desiderati.
Come applicare i colori alle foto bianco e nero
Una volta scelto il metodo più adatto ai propri scopi, si deve decidere come applicare i colori alle foto in bianco e nero. Se si sta lavorando con un software di fotoritocco, è necessario utilizzare il pennello per applicare i colori sulla zona desiderata. Altrimenti, se si sta utilizzando una carta colorata, deve essere posizionata sulla foto in modo da creare un effetto più realistico.
Conclusione
Coloriare una foto in bianco e nero è un processo semplice e divertente, che dà la possibilità di reinventare l’immagine ed ottenere nuovi risultati sorprendenti. Seguendo i consigli e le indicazioni sopra elencati, chiunque può trasformare una foto in bianco e nero in una foto a colori. E’ anche possibile unire più tecniche tra loro per ottenere un effetto ancora più suggestivo.