Installa un OS in una VM con VirtualBox: Ecco come!

Macchine virtuali sono un aspetto chiave nell’ambito dell’informatica e delle tecnologie più in generale. Una macchina virtuale è un software che fornisce un’interfaccia per avere accesso a un sistema operativo virtuale. Le macchine virtuali sono utilizzate da molte persone, sia per scopi professionali che amatoriali. Esse offrono diversi vantaggi come la possibilità di testare le ultime versioni di software senza dover formattare fisicamente il proprio dispositivo. Inoltre, offrono la possibilità di caricare diversi sistemi operativi all’interno del proprio computer, una soluzione molto utile per i professionisti che devono lavorare con diverse piattaforme. Si possono installare più sistemi operativi contemporaneamente, sia che si tratti di Windows, Linux, macOS o altri ancora.

VirtualBox è una delle piattaforme più popolari per l’esecuzione di macchine virtuali. È un software open source e cross-platform in grado di eseguire un’ampia varietà di sistemi operativi virtuali nel proprio ambiente operativo.

Come installare un sistema operativo virtuale con VirtualBox

1. Scaricare VirtualBox

  • Per installare un sistema operativo virtuale con VirtualBox, è necessario innanzitutto scaricare l’ultima versione di VirtualBox dal sito ufficiale.
  • Una volta scaricato, la versione prenderà la forma di un file eseguibile.
  • Una volta scaricato questo file, è sufficiente eseguirlo per iniziare il processo di installazione.

2. Installazione dei driver di sostegno

  • Una volta installato VirtualBox sul proprio computer, è necessario installare i driver di sostegno necessari all’avvio del sistema operativo virtuale.
  • Questi driver dovranno essere reperiti dal sito ufficiale di VirtualBox o da altre fonti certificate.
  • Una volta scaricati, dovranno essere installati ed è consigliabile riavviare il computer una volta completata l’installazione.

3. Creare una macchina virtuale

  • Dopo l’installazione, è possibile creare una macchina virtuale. È sufficiente aprire l’interfaccia principale di VirtualBox e seguire pochi semplici passaggi.
  • Una volta aperta la finestra, è sufficiente selezionare la voce “Nuova”, situata nella parte superiore della finestra.
  • Successivamente andrà indicato un nome per la macchina virtuale, seguito dal sistema operativo e la versione che si desidera installare.
  • Per concludere, verrà richiesto di creare un disco fisso con una determinata dimensione. Una volta completato questo passaggio, è possibile procedere con l’installazione del sistema operativo virtuale.

4. Installazione del sistema operativo virtuale

  • Una volta completata la creazione della macchina virtuale, è possibile avviare l’installazione del sistema operativo virtuale.
  • Solitamente, verrà richiesto di scaricare prima l’immagine ISO del sistema operativo e, una volta completato, si potrà proseguire con l’installazione.
  • Per avviare l’installazione, è sufficiente avviare la macchina virtuale e seguire pochi semplici passaggi che porteranno alla configurazione del sistema operativo.
  • Durante l’installazione, verranno richieste alcune impostazioni come la chiave prodotto del sistema operativo, la partizione, l’ora e la lingua.

5. Completamento dell’installazione

  • Una volta completato tutto il procedimento di installazione, verrà richiesto di riavviare la macchina virtuale. Una volta riavviato, verrà eseguito il sistema operativo virtuale completamente configurato.
  • È anche possibile aggiungere altri componenti come i driver di dispositivo, eventuali patch e quant’altro.
  • Una volta completata l’installazione, si potrà iniziare a utilizzare il sistema operativo virtuale per eseguire applicazioni, testare il software o altro ancora.

Conclusione

Grazie a VirtualBox, installare un sistema operativo virtuale su un computer è un’operazione abbastanza semplice. Utilizzando VirtualBox, il processo è piuttosto lineare, nonché gratuito, visto che si tratta di una piattaforma open source.

È importante tenere presente che la velocità del sistema, la memoria disponibile e l’hardware del computer tutti possono influenzare la velocità di esecuzione dei sistemi operativi virtuali. Pertanto, è importante tenere aggiornato il proprio computer in modo da avere una buona esperienza sia con le macchine virtuali che con i sistemi operativi.